L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Assaporando scena dopo scena e l'uso di un italiano dalle tinte poetiche capace di generare vortici intensi e reali: ad esempio il profumo delle zagare e di quegli aromi che, per me, sanno di casa. La storia racconta il lento declino della potenza borbonica che cedendo il passo alla nascita del Regno d'Italia, non si rispecchia nelle nuove leve ma in una classe dirigente destinata non a soccombere ma semplicemente ad essere sostituita da nuovi potenti. Perché questa è la differenza che separa il Principe di Salina dagli altri, questo è ciò che lo rende Il Gattopardo, la consapevolezza di essere parte di qualcosa di più grande, una ciclicità che non si può arrestare. Una spanna sopra gli altri, vince grazie alla sua mente che viaggia più avanti di un secolo o più, il Principe è il personaggio chiave del romanzo, simbolo di un'epoca che è destinata a non rivedere la luce ma nonostante tutto lui brilla, sempre ed in ogni situazione. Un film potentissimo e soprattutto vero che racconta attraverso personaggi come Lazzaro o come Tancredi, uno spaccato di fine ‘800. Essere a passo con i tempi non è mai semplice e questo film ne racconta tutte le sfaccettature dedicando anche uno spazio importante all'ambiente ecclesiastico. I dialoghi hanno una grande potenza esplicativa e arrivano dritti al cuore e alla mente, smuovendone la coscienza e invitando a riflettere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un cinema libero, destrutturante, girovago. Un cinema che merita di essere seguito
Trama
La Marchesa Alfonsina de Luna possiede una piantagione di tabacco e 54 schiavi che la coltivano senza ricevere altro in cambio che la possibilità di sopravvivere sui suoi terreni in catapecchie fatiscenti, senza nemmeno le lampadine perchè a loro deve bastare la luce della luna. In mezzo a quella piccola comunità contadina si muove Lazzaro, un ragazzo che non sa neppure di chi è figlio ma che è comunque grato di stare al mondo, e svolge i suoi inesauribili compiti con la generosità di chi è nato profondamente buono.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore