Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello stato - Albert O. Hirschman - copertina
Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello stato - Albert O. Hirschman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello stato
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello stato - Albert O. Hirschman - copertina

Descrizione


Che scelte hanno i consumatori, gli iscritti a un partito, i cittadini di fronte al deterioramento di un prodotto, al declino dell'organizzazione partitica, all'inefficienza e ai segnali di disgregazione di uno stato? Secondo il pensiero degli economisti, il consumatore insoddisfatto opterà per la defezione. Ma non sempre ciò è possibile. Talvolta la strada dell'uscita è sbarrata o troppo costosa. In questo caso, come pensano j politologi, le persone insoddisfatte ricorreranno alla protesta, alla «voce». In quali condizioni si sceglie l'uscita e in quali la voce? Ormai divenuto un classico e ora riproposto con una illuminante introduzione di Angelo Panebianco, il libro è dedicato alla esplorazione di tali condizioni, all'esame delle possibili conseguenze del prevalere dell'uscita o della voce, alle diverse combinazioni fra le due opzioni, nonché al ruolo importante che in tali dinamiche gioca un terzo fattore, la lealtà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
26 gennaio 2017
215 p., Brossura
9788815267481
Chiudi

Indice

Introduzione, di Angelo Panebianco
Prefazione
Prefazione all'edizione tedesca
I. Introduzione e fondamenti dottrinali
II. Uscita
III. Voce
IV. Uscita e voce: una combinazione particolarmente difficile
V. La concorrenza come integrazione del monopolio
VI. Sul duopolio spaziale e la dinamica dei sistemi bipartitici
VII. Una teoria della lealtà
VIII. Uscita e voce nella prassi e nell'ideologia americane
IX. L'elusivo amalgama ottimale di uscita e voce
Appendici
A. Una semplice rappresentazione diagrammatica di voce e uscita
B. La scelta tra voce e uscita
C. Il fenomeno di inversione
D. Reazioni del consumatore a un aumento di prezzo e a uno scandimento di qualità in caso di numerosi beni di intenditore
Poscritti
Nuove riflessioni e un esame dei contributi più recenti
Uscita, voce e stato
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valerio V.
Recensioni: 5/5

Un classico per orientarsi nel mondo presente. Una nuova visione della realtà sociale, politica ed economia si integrano: prendere forma una visione scientifica della società dove la complessità (delle scelte, delle decisioni) struttura l'ordine del sistema. Una bussola nella globalizzazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Albert O. Hirschman

1915, Berlino

Albert Otto Hirschman (1915-2012), nato a Berlino, ha studiato all’Università di Berlino, alla Sorbona, alla London School of Economics e all’Università di Trieste. Alla vigilia della Seconda guerra mondiale si è trasferito negli Usa, dove ha insegnato nelle più prestigiose università e ha svolto attività di consulenza alla Federal Reserve Board di Washington. Con Feltrinelli ha pubblicato Le passioni e gli interessi. Argomenti in favore del capitalismo prima del suo trionfo (2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore