Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il lebbrosario di S. Bartolomeo. San Gemini 1440-1740 - Roberto Amati - copertina
Il lebbrosario di S. Bartolomeo. San Gemini 1440-1740 - Roberto Amati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il lebbrosario di S. Bartolomeo. San Gemini 1440-1740
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,55 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,55 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il lebbrosario di S. Bartolomeo. San Gemini 1440-1740 - Roberto Amati - copertina

Descrizione


Questo saggio storico nasce da una ”emergenza monumentale” inerente il territorio del ternano. È un’approfondita ricerca sul Lebbrosario di San Bartolomeo ubicato lungo la strada tra Narni Scalo e San Gemini che fu prezioso riferimento nel ’400 anche per i lebbrosi rientranti dalle Crociate. L’autore prende spunto dagli ecomusei francesi quali luoghi di conservazione di frammenti di storia locale come idea di preservazione di tratti caratteristici del territorio e ne auspica il restauro conservativo. L’obiettivo è quello di mantenerne la memoria ed il segno della sua esistenza affinché chiunque, colpito da questo racconto, da questa favola, potrà passare di là e dire: “guarda un po’ qui venivano curati i lebbrosi” e forse avrà voglia di sentire raccontata una storia di uomini, di donne e di cavalieri. Ogni storia, seppur piccola, ha agganci enormi ed innumerevoli con quello che le accade intorno e i documenti, le carte di archivio, i monumenti sono ciò da cui si possono bere sorsate del passato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 ottobre 2022
112 p., ill. , Brossura
9788831214117
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore