L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tipografa, scrittrice, editrice, anarchica, musulmana, zingara, chiromante. Leda Rafanelli è stata tutte queste cose insieme. Nata a Pistoia nel 1880, è stata tra gli anarchici individualisti più influenti del secolo scorso, una donna dal carisma e dal magnetismo irresistibili, che fecero perdere la testa a Carrá e a Mussolini. Ha vissuto due guerre mondiali e mille vite in una, morendo a Genova ultranovantenne nel 1971. La sua storia ce la raccontano Sara Colaone, Francesco Satta e Luca de Santis in quella che è una delle graphic novel più belle che mi sia capitato di leggere: ‘Leda: che solo amore e luce ha per confine’ edita da Coconino Press nel 2016. È un piacere sia da leggere che da sfogliare, un capolavoro della narrazione che cambia tratto a seconda dello scenario, che si tratti di un sogno, che l’ambientazione sia Alessandria, che sia la Milano del 1910, con l’apice in un Filippo Tommaso Marinetti disegnato come si sarebbe ritratto lui stesso, in pieno stile futurista. Lo consiglio di cuore sia per riesumare la memoria perduta di Leda Rafanelli, sia perché possa continuare a sedurre, contagiare e ispirare per l’intensità, la passione e soprattutto la coerenza con cui ha vissuto. Quella che permette di essere anarchici e musulmani al tempo stesso. Credo che ascoltarsi ed essere coerenti con sé stessi siano i principi fondamentali che ti permettono di raggiungere, superare e sopportare qualsiasi cosa. Essere profondamente sinceri e fedeli alle proprie convinzioni e ai propri sentimenti, anche nella contraddizione. Leda è sempre rimasta fedele a sé stessa, a tutte le Leda diverse che era, pur rimanendo una. ‘Ti diranno matta un giorno, ma solo noi sapremo quanto è stato faticoso vivere con troppe anime dentro.’
Bellissimo il tratto. Molto bella l'evocazione delle atmosfere novecentesche italiane, da quelle politiche, con i riferimenti ai movimenti del passato, a quelle artistiche, grazie ai ritratti di quelle epoche...ma alla fine rimane l'affresco di Leda, senza uno straccio di storia. Leda potrebbe essere molto contenta di questo omaggio, il lettore un po' meno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore