Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
La leggenda del paese dove nascono le parole
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La leggenda del paese dove nascono le parole - Michela Guidi - copertina
Chiudi
La leggenda del paese dove nascono le parole

Descrizione


“La fiaba affronta in modo brioso un tema impegnativo e affascinante quale l’origine e il senso del linguaggio, proiettando sulle parole sentimenti e problematiche umane in un ambiente scolastico stimolante e sereno” - Premio Andersen Baia delle Favole

Ma come, sono le parole che scelgono i bambini? Non si va a scuola per imparare a scegliere e a scrivere correttamente le parole? In questo libro scopriremo che la scuola serve a rendere belle le parole, ma solo i bambini e il cuore delle persone possono renderle felici. In classe, una mattina Petra si alza e chiede: “Maestra, ma dove nascono le parole?”. “Il nostro alfabeto ha un’origine molto antica,” risponde la maestra. “È figlio di quello latino che a sua volta deriva da quello greco…” “Nooo, non mi interessano queste cose sto-ri-che, io voglio sapere come nascono le parole, da dove vengono,” si spazientisce Petra. E un coro si alza dalla classe: “Anche io lo voglio sapere, anche io, anche io!”. La maestra allora socchiude gli occhi, osserva tutti i bambini e sussurra: “A quanto pare volete che vi parli della leggendaria Val Blabla, la culla di tutte le parole. È un segreto di cui solo pochi sono a conoscenza, ma voi, saggiamente, ne avete intuito l’esistenza e quindi meritate di conoscerne la storia”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
21 febbraio 2019
64 p., ill. , Brossura
9788807923074

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Felicia
Recensioni: 5/5

E' un libro di maestre e bambini, ma anche un libro di parole e di origine del linguaggio e di tante domande che i bimbi si fanno, e a cui questo libro tenta di rispondere. E' un libro sull'amore dell'insegnamento e il fascino dell'apprendimento. Ottimo lavoro di Michela Guidi!

Leggi di più Leggi di meno
bianca.b
Recensioni: 5/5

Un racconto originale per grandi e piccoli,parla della nascita delle parole con amore e poesia, leggerlo mi ha fatto tornare indietro negli anni ripensando con affetto alla mia cara maestra elementare.

Leggi di più Leggi di meno
Franca
Recensioni: 3/5

Poteva esser sviluppato meglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michela Guidi

1999

Michela Guidi nel 1999 si è laureata in Conservazione dei Beni culturali presso l’Ateneo di Bologna, dove lavora da oltre quindici come bibliotecaria. Il testo originario da cui si è sviluppato questo breve romanzo è una fiaba, Valblabla, vincitrice nel 2017 del premio Andersen Baia delle Favole. Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore