Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Les rêves d'un Européen au XXIe siècle
Scaricabile subito
23,99 €
23,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Les rêves d'un Européen au XXIe siècle
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Les rêves d'un Européen au XXIe siècle
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


"Et puis il y a ces années-ci, les vingt premières du XXIe siècle, où la machine à fabriquer l’Histoire tourne à plein régime et fait de nouveau vaciller notre monde européen bien ordonné, fondé sur la paix et la prospérité." Comment l’Europe a-t-elle géré les crises qui ont secoué le continent depuis 1999 jusqu’à aujourd’hui ? Après le succès de Voyage d’un Européen à travers le XXe siècle, Geert Mak reprend son récit à l’aube du nouveau millénaire. En s’appuyant sur des entretiens et des rencontres, l’auteur interroge à la fois les grands mouvements de l’Histoire et les vies des citoyens qui ont dû en subir les conséquences, mettant en lumière ce qui nous lie, mais aussi ce qui nous divise en tant qu’Européens. Cet essai brûlant d’actualité nous invite à revisiter les événements qui ont marqué le début du XXIe siècle, de la tragédie du 11-Septembre jusqu’à l’agression armée de la Russie contre l’Ukraine. Écrit d’une plume limpide pleine de vivacité, Les rêves d’un Européen au XXIe siècle nous offre un panorama puissant et sensible de ces deux dernières décennies.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Francese
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9782072915444

Conosci l'autore

Geert Mak

Geert Mak è insieme un viaggiatore e uno scrittore, è un saggista e un osservatore acuto. Nasce il 4 dicembre 1946 a Vlaardingen, figlio di un pastore protestante. Si laurea in giurisprudenza all’università di Amsterdam. Ottiene una docenza all’università di Utrecht, dove insegna Diritto internazionale. Ma l’attività accademica così come quella giuridica gli stanno strette. Così nel 1975 intraprende la carriera giornalistica per NRC Handelsblad. E contemporaneamente fonda la rivista letteraria «Atlas». Inizia una serie di viaggi per i suoi reportage, che cominciano da Amsterdam, Een kleine geschiedenis van Amsterdam, ma poi si occupano di tutta Europa, come nel caso di Hoe God verdween uit Jorwerd, una ricerca sulla...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore