Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Lettera a Berlino
Disponibilità immediata
9,98 €
9,98 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,98 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,50 € 5,78 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,98 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,50 € 5,78 €
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Lettera a Berlino - Ian McEwan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Lettera a Berlino

Descrizione


Nell'inverno del '55 Berlino è ancora devastata nel corpo e nel cuore. È il tempo della guerra fredda, il tempo delle spie. Nella vita di Leonard Marnharm, il giovane tecnico inglese protagonista di questo romanzo, il "tunnel di Berlino" rappresenterà il luogo, reale e metaforico, di un viaggio apparentemente senza fine negli abissi dell'esistenza. L'amore di Leonard per la tedesca Maria ha dapprima un sapore dolcissimo, ma c'è ancora nell'aria come un morbo latente di violenza, di disfacimento, che a poco a poco invade i pensieri, i gesti, le azioni quotidiane. Nel momento cruciale della sua esistenza, Leonard appare sopraffatto da una forza e da un orrore che lo trascendono.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2005
Tascabile
4 aprile 2005
260 p.
9788806173609

Valutazioni e recensioni

3,74/5
Recensioni: 4/5
(23)
5
(8)
4
(4)
3
(8)
2
(3)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 2/5

Ho letto volentieri quasi tutti i libri di McEwan e ritengo Espiazione un capolavoro. Ho letto anche questo, ma non mi viene niente da dire. E questo dice tutto.

Leggi di più Leggi di meno
fosforo
Recensioni: 5/5

Splendida prova di un autore che, peraltro, non amo eccessivamente. La resa del clima berlinese del dopoguerra con i prdormi della costruzione del Muro sono resi magistralmente, così come i caratteri dei protagonisti. Senza pedanteria, con successivi scarni tratti, viene gradualente costruita una credibile sequenza di emozioni, sensazioni di due personalità complesse. Il finale, per nulla scontato, è bellissimo.

Leggi di più Leggi di meno
montag.451
Recensioni: 3/5

Ancora priva della cristallina purezza delle opere successive, qui la prosa di McEwan, più frammentaria e precisa che mai, attinge a luoghi e atmosfere già affrontati da molti ma con la consueta capacità di rendere un ambiente, un tempo, uno spirito una società: quella della Berlino lacerata dalla guerra fredda, dall'angoscia delle macerie della guerra, mischiando ironia e clinica precisione, amore lancinante e deprimente squallore, la voglia di un futuro migliore e la disillusione della storia crudele. La trama è secondaria, conta la resa perfetta di un'epoca, delle persone che la vivevano. Davvero ottimo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,74/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(4)
3
(8)
2
(3)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ian McEwan

1948, Aldershot

Scrittore e sceneggiatore britannico. Esordisce con due raccolte di novelle, Primo amore, ultimi riti (1975 - pubblicato da Einaudi nel 1979 con la traduzione di Stefania Bertola) e Tra le lenzuola (1978 - edito da Einaudi nel 1982 sempre con la traduzione della Bertola), che ritraggono, in uno stile raffinato e impersonale, situazioni quotidiane, dominate tuttavia dall’ossessione per il sesso e segnate dalla morte. Sesso, perversione e morte sono temi trattati anche nei primi romanzi, Il giardino di cemento (1978, portato sul grande schermo nel 1993 dal regista Andrew Birkin con la nipote Charlotte Gainsbourg e tradotto dalla Bertola per Einaudi nel 1980) e Cortesie per gli ospiti (The Comfort of Strangers 1981 - Eianudi 1983, tradotto in film nel 1991 dal regista Paul Schrader con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore