Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettera al padre - Franz Kafka - copertina
Lettera al padre - Franz Kafka - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Lettera al padre
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 12,00 € 5,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 12,00 € 5,40 €
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Lettera al padre - Franz Kafka - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Nel carattere di Kafka è curioso il suo profondissimo desiderio che il padre lo comprendesse e accettasse la sua attività 'infantile', la lettura e più tardi la letteratura, che il padre non lo respingesse fuori dalla società degli adulti, la sola indistruttibile... Suo padre era per lui l'uomo dell'autorità, i cui interessi erano limitati ai valori dell'azione efficace. Il padre rispondeva con la dura in-comprensione del mondo del lavoro (...) Kafka voleva intitolare tutta la sua opera: 'Tentazioni di evasione dalla sfera paterna'...". (Dal saggio di Georges Bataille)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Lettera al padreAutore: Franz Kafka - con uno scritto di Georges BatailleEditore: SEData: 1988Piccola enciclopedia 43, in 16°, bross. edit. ill. con bandelle - trad. di Claudio Groff, OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Lettera al padre

Dettagli

SE
1996
17 ottobre 1996
95 p., Brossura
9788877100665

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GL
Recensioni: 4/5

Le profondità dei rapporti umani sono davvero insondabili. Questa lettera, che in apparenza vuole essere costruttiva e volta a chiarire le relazioni tra padre e figlio allo scopo di migliorarle, non ha in verità nulla di curativo nè di lenitivo. In qualche modo l'ispirazione kafkiana, il corpus esistenziale cui ha attinto per le sue opere, deve evidentemente quasi tutto al padre, alla sua asprezza e durezza verso i figli. La lettera rifugge dal rancore; tenta di raziocinare e non risparmia nemmeno sull'autocritica. Resta tuttavia un documento molto duro sulla genesi di una nevrosi che pure è, in qualche misura anch'essa terribile, la 'musa' dello scrittore. Questa lettera serve molto per provare a comprendere le opere di Kafka.

Leggi di più Leggi di meno
Gianni
Recensioni: 5/5

è un libro che ha tutto la forza di un grido rabbioso. Comunque la si pensi andrebbe letto!

Leggi di più Leggi di meno
Paolo Cordaro
Recensioni: 4/5

Monologo di Kafka, rivolto interamente al proprio padre, e caratterizzato da una mistura di sentimenti (odio, rabbia, amore, soggezione, rispetto,stima) che il buon Franz nutriva nei confronti di chi lo ha messo al mondo per poi educarlo, secondo il suo punto di vista, in modo inappropriato. Opera bellissima, da leggere tutta d'un fiato, come del resto avrebbe voluto lo stesso Kafka considerata la scarsa punteggiatura che contraddistingue il testo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Franz Kafka

1883, Praga

Franz Kafka è stato uno scrittore boemo di lingua tedesca. Viene ricordato come uno scrittore che è stato capace di influenzare la letteratura e l'immaginario del mondo intero. Figlio di un agiato commerciante ebreo, ebbe col padre un rapporto tormentato, documentato nella drammatica "Lettera al padre" (1919). Il fidanzamento con Felice Bauer, interrotto, ripreso, poi definitivamente sciolto, la relazione con Dora Dymant, con cui convisse dal 1923, testimoniano l'angosciata ricerca di una stabilità sentimentale che non fu mai raggiunta. Intraprese lo studio della Giurisprudenza, si laureò nel 1906 e si impiegò in una compagnia di assicurazioni. Malato di tubercolosi, soggiornò per cure a Riva del Garda (1910-12), poi a Merano (1920) e, da ultimo, nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore