L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
                
            
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Bifolio manoscritto autografo (mm 210x134) su carta intestata: “R. Istituto Superiore Sezione di Filologia e Filosofia. Presidenza”, nel quale si cita il “…povero artista P. Rossi…”. Bianca la seconda carta.
_x000D_Pasquale Villari: storico e uomo politico, fratello di Emilio. Esule a Firenze dopo aver partecipato al moto napoletano del 1848, insegnò storia all'Università di Pisa e all'Istituto di studi superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1878), deputato (1870-76; 1880-82) e senatore (dal 1884), fu inoltre ministro della Pubblica istruzione (1891-92) e presidente della Dante Alighieri (1896-1903). Come storico, si guadagnò larga fama con La storia di Girolamo Savonarola e dè suoi tempi (2 voll., 1859-61) e con Niccolò Machiavelli e i suoi tempi (3 voll., 1877-82). Fu uno dei più autorevoli studiosi della questione meridionale. Notevoli furono inoltre i suoi scritti filosofici, tanto da farne uno degli iniziatori del positivismo italiano.
<p>Bifolio manoscritto autografo (mm 210x134) su carta intestata: &ldquo;R. Istituto Superiore Sezione di Filologia e Filosofia. Presidenza&rdquo;, nel quale si cita il &ldquo;&hellip;<em>povero artista P. Rossi&hellip;</em>&rdquo;. Bianca la seconda carta.</p> <p>Pasquale Villari: storico e uomo politico, fratello di Emilio. Esule a Firenze dopo aver partecipato al moto napoletano del <span class=''sc''>1848</span>, insegn&ograve; storia all'Universit&agrave; di Pisa e all'Istituto di studi superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (<span class=''sc''>1878</span>), deputato (<span class=''sc''>1870</span>-<span class=''sc''>76</span>; <span class=''sc''>1880</span>-<span class=''sc''>82</span>) e senatore (dal <span class=''sc''>1884</span>), fu inoltre ministro della Pubblica istruzione (<span class=''sc''>1891</span>-<span class=''sc''>92</span>) e presidente della Dante Alighieri (<span class=''sc''>1896</span>-<span class=''sc''>1903</span>). Come storico, si guadagn&ograve; larga fama con <em>La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi</em> (<span class=''sc''>2</span> voll., <span class=''sc''>1859</span>-<span class=''sc''>61</span>) e con <em>Niccol&ograve; Machiavelli e i suoi tempi</em> (<span class=''sc''>3</span> voll., <span class=''sc''>1877</span>-<span class=''sc''>82</span>). Fu uno dei pi&ugrave; autorevoli studiosi della questione meridionale. Notevoli furono inoltre i suoi scritti filosofici, tanto da farne uno degli iniziatori del positivismo italiano.</p>
                                    L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore