Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Letteratura e altri saperi. Influssi, scambi, contaminazioni - copertina
Letteratura e altri saperi. Influssi, scambi, contaminazioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura e altri saperi. Influssi, scambi, contaminazioni
Disponibilità immediata
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Letteratura e altri saperi. Influssi, scambi, contaminazioni - copertina

Descrizione


Il volume intende essere un laboratorio critico in cui la letteratura dialoga con altre discipline secondo una prospettiva comparatistica e attraverso metodologie critiche che ripensano la tradizione dal punto di vista della filologia e della psicoanalisi; della storia, della filosofia e della teoria politica; dell'antropologia, dell'estetica e dei più recenti metodi computazionali. In questo confronto/incontro interdisciplinare, il testo letterario diventa la sede sperimentale per ricostruire una nuova idea di mondo, tesa a definire la natura intrinsecamente plurale delle forme simboliche dell'arte. I risultati delle ricerche mostrano come le ragioni del testo, inserite all'interno di un sistema culturale sovranazionale, siano ancora oggi in grado di rappresentare un modello interpretativo privilegiato e funzionale per leggere le ibridazioni, le forme di continuità e discontinuità, la globalità e le istanze culturali del contemporaneo: luogo semiotico in cui si formano e si caratterizzano i sistemi complessi del nostro immaginario. Nel loro insieme, i saggi affrontano in maniera sia analitica sia dialettica le varie discipline, indagandone i limiti e i confini, delineandone le coordinate storiche e fissandone i paradigmi interpretativi. Il libro offre al lettore nuovi strumenti formali per potersi addentrare nella complessità del dibattito critico e nell'articolata prospettiva ermeneutica che riguarda il mondo della letteratura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
28 gennaio 2021
Libro universitario
240 p., Brossura
9788829003211
Chiudi

Indice

Indice
Premessa di Raffaella Bertazzoli
Parte prima
Rapporti di convergenza
1. Filologia e letteratura, o della translatio moderna di Claudio Galderisi
Philologia ancilla linguae/I due versanti delle Alpi/Il circolo ermeneutico e le scuole filologiche/Scienza e arte/Conclusione
2. Riscrivere i classici, interpretare le riscritture. Storia e prospettive di Salvatore Renna
Introduzione/What is Reception?/Tra antico e moderno/Tra intertestualità e tematologia/Conclusione
3. Il profilo di Clio. Su lirica e storia di Massimo Natale
Qualche premessa/Lirica e atemporalità/Lirica e «senso storico»/Fra anacronismo e ambivalenza/Forme di una relazione i: qualche ipotesi/Forme di una relazione ii: altre ipotesi/Per concludere: il “rimosso” della lirica
4. Letteratura e politica. Forme della Gemeinschaft nella cultura europea di destra (1880-1914) di Mimmo Cangiano
Introduzione/Gemeinschaft e nazione/Gemeinschaft e terra
5. Critica letteraria e antropologia culturale. Un bilancio critico di Riccardo Castellana
Premessa/L’antropologia del mondo antico
Tre forme di alterità: diastratica, diatopica, diacronica/Letteratura e folklore in Italia/Frye e la critica archetipica/Bachtin, il carnevalesco e la cultura popolare/Conclusioni (e qualche proposta)
6. Filosofia degli spazi letterari. Sartre, Fenoglio, Böll di Alberto Comparini
Introduzione/Lo spazio della coscienza: Antoine Roquentin/Lo spazio della morte: Milton/Lo spazio del tempo: Hans Schnier
Parte seconda
Letture in convergenza
7. Il fondamento estetico della comparazione in letteratura di Giampiero Moretti
8. Desiderio di avere, desiderio di essere di Giovanni Bottiroli
Da Socrate a Moby Dick/Una rivoluzione modale per la letteratura/Il desiderio di essere oltre l’Edipo – I modi del Simbolico/Dall’identità ai modi identità – Contro Girard e la menzogna mimetica/Dostoevskij: Ricordi dal sottosuolo/Sono un’eccezione? Il problema di Raskol’nikov/Dall’oggetto (a) al soggetto (a)
9. Letteratura e psicoanalisi. Analogia tra mito della metamorfosi e fantasma psicoanalitico di Rosalba Galvagno
Introduzione/Freud e la metamorfosi di Clorinda/Lacan e la metamorfosi di Dafne/Antigone/Fantasma e metamorfosi/Due figure maggiori del fantasma: Narciso e Orfeo, e il loro corollario, Pigmalione
10. Autour de Monsieur Swann. Note per una lettura filosofica del concetto di amore a partire da Un amour de Swann di Andrea Nicolini
L’oggetto dell’amore/La distanza dell’amore/La qualità dell’amore/La cecità dell’amore
11. Critica letteraria e metodi computazionali. Il caso della sentiment analysis di Simone Rebora
Introduzione/Verso una narratologia affettiva/Dalla narratologia alla risposta del lettore/Per una categorizzazione degli strumenti della sa/La sa negli studi letterari: tre esempi per una consapevolezza critica/Conclusione
Indice dei nomi
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore