Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La letteratura francese medievale - Mariantonia Liborio,Silvia De Laude - copertina
La letteratura francese medievale - Mariantonia Liborio,Silvia De Laude - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
La letteratura francese medievale
Disponibilità immediata
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La letteratura francese medievale - Mariantonia Liborio,Silvia De Laude - copertina

Descrizione


Rileggere la letteratura francese medievale oggi significa ripercorrere una parte importante dei miti fondatori della cultura europea – dai paladini di Carlo Magno ai cavalieri della Tavola Rotonda, dall’amore cortese a Tristano e Isotta e al Graal – ricollegandoli alle esigenze storiche che li hanno fatti nascere. L’attenzione ai testi disegna i percorsi di un lavoro cosciente di creazione letteraria, in continuo dialogo con l’eredità classica in ambienti diversi – la Chiesa, la corte, la città – impegnati a dare risposte alle nuove domande di una società in movimento. Dal XII al XIV secolo si affinano gli strumenti di una tradizione che fissa le linee fondamentali dei grandi generi letterari – epica, lirica, romanzo, novella, enciclopedia – che saranno i modelli della cultura europea non solo romanza ben oltre il Rinascimento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
22 febbraio 2002
Libro universitario
320 p.
9788843020775
Chiudi

Indice

1.Il mondo della Chiesa/Le premesse storiche: una società in movimento/Le premesse culturali: un patrimonio comune di risorse/I primi testi volgari: la tradizione agiografica/Le Bibbie dei laici2.Una civiltà guerriera/La monarchia capetingia: i poteri in gioco/Il prestigio degli antenati tra genealogia e storia/La «prima epica»: teorie delle origini/La creazione della memoria/La preistoria/La «prima epica»: Chanson de Roland, Gormond et Isembart, Chanson de Guillaume/ Proliferazioni cicliche e conferme: il ciclo di Guillaume e il ciclo del re/I vassalli ribelli: Raoul de Cambrai, Ogier le Danois, Girart de Roussillon, Girart de Vienne, Renaut de Montauban/Le gesta dei Lorenesi/Il ciclo delle crociate3.La società di corte/La rinascita del XII secolo/La creazione delle origini: Goffredo di Monmouth/Wace: la storia in versi/Il romanzo delle origini: Thèbes, En as, Troie/Marie de France: il racconto breve e la matière de Bretagne/Leggere una leggenda: Tristano e Isotta4.La parabola della fin’amor/Un cambiamento di scena: le corti di Francia/Un controcanto: Borgogna, Impero e il Roman d’Alexandre/L’età ovidiana/Il romanzo: un genere in fieri/L’itinerario poetico di Chr tien de Troyes/ L’amore e il suo rovescio: Andrea Cappellano/Un rivale di Chr tien’ Gautier d’Arras/Una finzione che si vuole gioco: Partonopeus de Blois e Le Bel Inconnu/Il romanzo greco-bizantino/Un’altra faccia dell’amore: il grande canto cortese5.Nuove mentalità e nuove scritture/La corte e la città/Jean Renart: la città e la corte/Cicli e aspettative nell’epica tarda/Uno scrittore tuttofare: Adenet le Roi/La nuova storiografia/La morte del mondo arturiano: il romanzo in prosa/ Il futuro del romanzo6.La vita della città/Economia e cultura/ Parigi: la nuova Atene/Rutebeuf: l’invenzione di una persona poetica/Arras: poeti e borghesi/La cultura della città: imitazione e gioco parodico/ Storie di animali/Un giullare di Arras: Jean Bodel/La scena della città: il teatro medievale profano/Adam de la Halle/I fabliaux: un genere a maglie larghe7.Un autunno ricco di promesse/La conoscenza del mondo e delle cose/L’exemplum/Il miraculum/I racconti a cornice/ L’allegoria: una forma di pensiero e di scrittura/I due Roman de la Rose/L’autunno del Medioevo/La storia e i romanzi/Enciclopedismo e allegoria satirica: Fauvel e Renart le Contrefait/Gli albori dell’Umanesimo

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi