Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Letteratura per l'infanzia. Teorie pedagogiche e pratiche testuali - Nicola S. Barbieri - copertina
Letteratura per l'infanzia. Teorie pedagogiche e pratiche testuali - Nicola S. Barbieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura per l'infanzia. Teorie pedagogiche e pratiche testuali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
28,35 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
30,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
28,35 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
30,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Letteratura per l'infanzia. Teorie pedagogiche e pratiche testuali - Nicola S. Barbieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La letteratura per l'infanzia è un vasto mare con tanti approdi, dai classici testi cartacei ai cartoni animati. Dalla fiaba, struttura originaria della narratività e metafora della vita, incontriamo Hans Christian Andersen, che trasfigura fantasticamente il quotidiano animando aghi e soldatini, e le storie di Mowgli di Rudyard Kipling, da cui lo scautismo ha attinto per ambientarvi il mondo dei lupetti. Se con Esopo si riscopre la favola come strumento educativo, con Pinocchio si supera il luogo comune del burattino che diventa bravo bambino, evidenziando angoscianti assenze ducative. Roald Dahl, più visto al cinema che letto, svela un mondo adulto spesso incapace di educare. Emilio Salgari ci riporta in giungle e mari esotici, fonte non dichiarata di molta cinematografia, mentre le pagine di Bianca Pitzorno riscattano l'esistenza subalterna delle sue giovani lettrici. Il testo è dunque un viaggio che, peregrinando tra autori e testi della letteratura per l'infanzia, fa riscoprire il piacere di naufragare, da adulti, in questo mare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2013
1 gennaio 2013
422 p.
9788867872008
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore