Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La letteratura poliziesca italiana degli anni 30. Dal poliziesco al noir
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La letteratura poliziesca italiana degli anni 30. Dal poliziesco al noir - Amodio Tortora - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
letteratura poliziesca italiana degli anni 30. Dal poliziesco al noir
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Questa opera esplora l'affascinante nascita e sviluppo del genere giallo in Italia durante gli anni '30 e '40, un periodo storico contrassegnato dal regime fascista e dalle sue influenze pervasive anche nella letteratura di genere. Questo libro si propone di analizzare in profondità sia gli autori che hanno definito questo genere sia quelli meno conosciuti, offrendo un'ampia disamina delle loro opere e del contesto culturale e politico in cui sono state scritte. La narrazione si incentra particolarmente su Augusto De Angelis, considerato il padre del giallo italiano. Attraverso una dettagliata analisi dei suoi romanzi più famosi, come la serie del Commissario De Vincenzi, il libro illustra come De Angelis abbia creato un modello di detective story molto italiano, intrecciando le trame poliziesche con una profonda riflessione sociale e morale. Ma nella premessa non abbiamo dimenticato di esaminare altri scrittori dell'epoca, come Romualdo Natoli, Carlo Brighenti, e altri, che hanno introdotto elementi unici e spesso allineati con la dottrina del regime fascista. Il libro non tralascia gli autori minori, spesso dimenticati, che hanno contribuito al genere con innovazioni narrative o con la resistenza al modello dominante. Questo libro è destinato a un pubblico di appassionati di letteratura gialla, studiosi di storia culturale italiana, e chiunque sia interessato a comprendere come la politica possa influenzare l'arte narrativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791223911228
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore