Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Letterature straniere &. Quaderni della Facoltà di lingue e letterature straniere dell'Università degli studi di Cagliari. Vol. 8: Il documento periferico. - copertina
Letterature straniere &. Quaderni della Facoltà di lingue e letterature straniere dell'Università degli studi di Cagliari. Vol. 8: Il documento periferico. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Letterature straniere &. Quaderni della Facoltà di lingue e letterature straniere dell'Università degli studi di Cagliari. Vol. 8: Il documento periferico.
Attualmente non disponibile
24,65 €
-15% 29,00 €
24,65 € 29,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Letterature straniere &. Quaderni della Facoltà di lingue e letterature straniere dell'Università degli studi di Cagliari. Vol. 8: Il documento periferico. - copertina

Descrizione


L'ottavo numero di "Letterature straniere &." è quasi interamente dedicato al documento periferico, laddove con questo termine ci si intende solitamente riferire alle letterature minori, dialettali, regionali. In realtà, il caso della Sardegna è anomalo: non si tratta di una marca di frontiera, ma di un'entità etnostorica perfettamente al centro del suo mondo, quindi, in questo caso, più che parlare di letteratura regionale sarebbe più proprio definirla una letteratura nazionale, dotata di sue peculiari caratteristiche, sempre pronta ad adattare la propria identità, anche linguistica, al mutare dei tempi e dei dominatori, siano essi punici, romani, catalani, castigliani, genovesi o italiani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 giugno 2006
367 p., Brossura
9788843038312
Chiudi

Indice

Introduzione. Per una vera conversazione basata sullo studio e la ricerca di Giuseppe Marci/ La retorica al centro del mestiere dello storico: i Prolegomeni di Ibn Haldun, testo periferico per definizione, centrale per importanza di Albert Abi Aad/ Lingue centrali e lingue periferiche: vecchi e nuovi modelli di accordo, compromesso, conflitto di Massimo Arcangeli/ La Descripcion chorographica del gran Chaco Gualamba di Pedro Lozano di Gianna Carla Marras/ Il vocabolario di Maccioni: lingue soggiogate e "anime salve" d'America di Riccardo Badini/ Il contesto, fra centralità e periferia di Joan Armangue i herrero/ La centralità del documento periferico di Giuseppe Maci/ Perifericità e centralità nello spazio politico: il caso della Sardegna di Luciano Cau/ Le lingue dei turchi e le lingue degli animali di Marina Castagneto/ Il diavolo in corpo di Ornella Gabbrielli/ Il Siglo de Oro in Sardegna: i "rami staccati" della letteratura barocca spagnola di Maria Dolores Garcia Sanchez/ Una falsa periferica: la poesia popolare sarda di Paolo Maninchedda/ Centro e periferia nella ricerca storica. Grandi e piccoli esempi di Laura Pisano/ Alla periferia del metodo: "variazione" e "spazialità" in geografia linguistica tra definizione epistemica e rappresentazione visiva di Ignazio Putzu/ Tra storia e storiografia: il documento periferico di Gianfranco Tore/ Dopo l'orientalismo: una riflessione su centro e periferia attraverso la prassi critica di Edward Said di Mauro Pala/ Il Lord Chamberlain e il Signor Pirandello (1922-28) di Jessica Usala/ Giacinto Scelsi: il compositore periferico di Antonio Trudu/ "Parlare" e "dire" nello slavo dall'altra parte del mare di Antonietta Marra/ Il romanzo beur, un romanzo di periferia di Mariella Tinti Ladu/ La cittadina di Dogville come testo periferico nel film Dogville di Lars von Trier di Simonetta Salvestroni/ Scritture di confine di Francesco Asole/ L'argot informatico, documento periferico della lingua francese di Francoise bayle/ Il linguaggio marginale della generacion X di Daniela Zizi/ Seneca e il Macbeth di Antonio Aste/ Il curioso impertinente nel teatro secenteso inglese di Gabriella Cambosu/ L'histoire des femmes et la Mediterranee par Christiane Veanuvy/ Il cavallo del Granduca di Silla Zamboni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi