Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta - Franco Strazzullo - copertina
Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta - Franco Strazzullo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
150,00 €
150,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
150,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 77,50 € 73,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 77,50 € 73,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
150,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Quarto Stato
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta - Franco Strazzullo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'attività di Vanvitelli si esplica in un'età in cui – come già dice lo stesso architetto, a proposito dell'opera lirica di cui fu critico attento ed assiduo ascoltatore – l'Italia non poteva più vantare il primato della produzione artistica. Del resto, Caserta nasce sull'esempio di Versailles, ed è destinata, malgrado i suoi alti pregi e la superiorità dell'invenzione particolare, a costituire un inseccesso urbanistico; o, se si preferisce, a restare un proposito che gli eventi politici condannerranno presto a rimanere utopistico. Ma, mentre sorge la reggia, tutta la cultura artistica europea è sollecitata da una straordinaria scoperta, quale è quella delle antichità ercolanesi, che furono note al mondo attrverso le edizioni della Stamperia reale di Napoli, sebbene in ritardo rispetto alla viva aspettazione degli archeologi e degli artisti. Quali sono state le risonanze suscitate dall'attività degli scavi, da Winkelman e Adam a Vanvitelli ed ai fratelli Galiani? Inoltre, in quale autonomo comportamento si svolge l'opera del maestro, alla fine dell'età barocca ed agli inizi di quella neoclassica? È da prevedere che numerosi contributi riprenderanno, in tal senso, un cammino già percorso; è però, da augurarsi che ciò accada, sia facendo tesoro di tutto quanto è stato già detto, sia rendendosi consapevoli dei limiti estetici e storici di tali generalizzazioni. Dobbiamo a Franco Strazzullo la cura scrupolosa e sistematica di questa edizione del carteggio vanvitelliano della Biblioteca Palatina di Caserta, il commento al contenuto di ciascuna lettera e documento e, quel che più importa, gli esaurienti indici delle persone e dei luoghi; così che l'enorme fascio di lettere che, qualche anno fa, abbiamo faticosamente consultato, ricorrendo a diverse centinaia di pagine, i segni non soltanto delle attività maggiori e minori dell'artista, ma anche quelli riguardanti oscuri collaboratori o dimenticati principi e monsignori, si offre oggi all'agevole consultazione degli studiosi della storia del Settecento italiano ed europeo. (Dall'introduzione di Roberto Pane)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Quarto Stato
Libreria Quarto Stato Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1976
1 gennaio 1976
3 voll., 2372 p., ill.
9788877860392
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore