L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Dall'autrice di Isola, un racconto epistolare che riesce a dar voce a uno degli elementi più compromessi dall'intervento dell'uomo: l'acqua, gli oceani, i mari.
«Jacobsen non abbandona temi suoi: identità, migrazione e il mare. Qui lo fa attraverso figure antiche che si parlano con voci vicinissime» - Giulia Ziino, la Lettura
Due sorelle, Acqua Atlantica e Acqua Mediterranea, si scambiano lettere. Entrambe sono molto anziane, Acqua Mediterranea è però più giovane di Atlantica e non conosce l'origine della loro storia: un tempo lontano, quando le terre riuscirono a emergere, i mari furono separati. Cercarono a lungo il modo di riunirsi, ma ogni piano fallì. Oggi i mari, lontani e nostalgici, raccolgono «l'acqua» - cioè i ricordi e le vite di pescatori annegati, di barche piene di uomini che cercano di attraversare il Mediterraneo ma poi finiscono a marcire sul fondo o di bambini che rinfrescano il viso nel mare Tirreno – e si scrivono, scambiandosi pensieri e storie. Nel frattempo dall'Acqua Artica arriva la notizia che i mari si stanno espandendo, gira voce che la rivolta è iniziata e forse si stanno per riprendere la terra! il sogno dei mari, di riunirsi, potrà un giorno avverarsi... Definito dai critici un manifesto idro-femminista del nostro tempo, Lettere tra due mari è un libro poetico e particolarissimo sull'acqua e sul mare, ma anche sulla vita sulla terra e sul cambiamento climatico.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In "Lettere tra due mari" di Siri Ranva Hjelm Jacobsen ritrova l' elemento già presente in "Isola". L'acqua atlantica e quella mediterranea sono sorelle. Si scrivono e ricordano con nostalgia l'epoca in cui erano unite. Chissà se e quando potranno tornare ad esserlo. Entrambe hanno una relazione ondivaga, a tratti materna e a tratti ostile, davvero controversa con le creature. Queste ultime sono tutte rappresentate da Icaro. C'è tanta malinconica poesia in questo breve testo. È però evidente quanto esso conduca a riflettere sulla necessità di un rapporto armonico, rispettoso, accudente tra l'uomo e il mare, l'uomo e le altre forme di vita, l'uomo e la natura tutta.
Non ho mai letto un testo di questo tipo. Breve, tanto da leggerlo tutto d’un fiato, ma incisivo, poetico, totalmente diverso da ogni altro libro letto nella mia vita. Le protagoniste sono loro: Acqua Atlantica, sorella maggiore e Acqua Mediterranea, sorella minore che non conosce l’origine della loro separazione, dovuta alle terre emerse. Si rivolge ad Atlantica con estremo rispetto, sete di conoscenza ma anche nostalgia. I racconti delle due sono colmi di ricordi, avventure di bambini, pescatori e uomini che, su barche stipate, attraversano i mari in cerca di fortuna, che spesso non trovano. Altri temi trattati, molto attuali, sono il cambiamento climatico, l’inquinamento e i danni che l’uomo sta provocando ad un patrimonio così prezioso come è il mare, il nostro mare. Dare voce alle acque e leggerne i pensieri ci fa riflettere. Avrei preferito, forse, un maggiore approfondimento, proprio perché è importante sensibilizzare su queste tematiche che ci trovano coinvolti molto da vicino. Un testo unico nel suo genere, potente, ambientalista e vero.
________🌊🌊________ Un libricino piccolo piccolo, una "chicca" Iperborea con un racconto epistolare che sembra una poesia. . Poetico ma nello stesso tempo molto amaro e disilluso, comprende una serie di brevi lettere scambiate metaforicamente fra il mare Mediterraneo (più giovane e sensibile) e l'oceano Atlantico (meno incline ai sogni e alle utopie), come se si trattasse di due personaggi femminili, due sorelle divise fin dagli albori della Storia terrestre. Forse, non troppo lontano nel tempo, le due sorelle insieme a tutte le altre acque che ricoprono il globo, torneranno infine a riunirsi in un unico specchio d'acqua. . Un monito dunque, un grido di allarme per il popolo degli umani, un libretto che contiene passaggi veramente toccanti riguardo anche agli eventi dei migranti, paragonabili in un certo senso, al mito di Icaro che in questo contesto viene completamente rivisitato. . Veramente particolarissimo, una piccola opera da leggere e rileggere come se fossero versi che parlano al profondo della nostra anima, ad ogni rilettura si scopre sempre un aspetto nuovo e non sufficientemente approfondito. E si medita parecchio sul nostro futuro. . Consigliatissimo, per me un bel ⭐⭐⭐⭐⭐ stelle.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’acqua può avere una voce? Provare emozioni? Avere dei sogni?
La risposta a queste domande ci viene elegantemente offerta dalla Jacobsen con Lettere tra due mari, una narrazione molto breve ma intensa che mostra sotto una nuova luce la delicatezza e la sensibilità di qualcosa per noi essenziale: l’acqua che abita il nostro pianeta.
Un racconto epistolare inedito, quello tra le sorelle Acqua Atlantica e Acqua Mediterranea, che comunica ai lettori con poetica prepotenza tematiche legate ai cambiamenti climatici della nostra epoca.
È ormai innegabile, le acque si stanno riprendendo la terra da cui in origine furono divise.
Oltre ai cambiamenti climatici in atto, l’opera tratta sapientemente il complicato rapporto con l’uomo che ha reso l’acqua un contenitore di storie ma anche di rifiuti. Le acque non capiscono e non si spiegano questo comportamento ma, nonostante ciò, sono sempre pronte ad accogliere chiunque avesse bisogno del loro abbraccio.
Si sentono sporche, piene, accaldate e sudate.
In questo libro si dà voce alle acque, ai mari e agli oceani che dominano la terra: si raccontano, si fanno forza, pianificano, sperano e, inesorabilmente, si espandono.
Acqua, sostantivo singolare femminile, chiede rispetto e nutre speranze dannose per l’uomo.
Questa opera di intima e vibrante letteratura ambientale è una riflessione globale, un avviso: tocca a noi salvaguardare il futuro della terra, rispettando un elemento così prezioso per la vita.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore