Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettori selvaggi. Dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita vera è altrove. Nuova ediz. - Giuseppe Montesano - copertina
Lettori selvaggi. Dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita vera è altrove. Nuova ediz. - Giuseppe Montesano - 2
Lettori selvaggi. Dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita vera è altrove. Nuova ediz. - Giuseppe Montesano - copertina
Lettori selvaggi. Dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita vera è altrove. Nuova ediz. - Giuseppe Montesano - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Lettori selvaggi. Dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita vera è altrove. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lettori selvaggi. Dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita vera è altrove. Nuova ediz. - Giuseppe Montesano - copertina
Lettori selvaggi. Dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita vera è altrove. Nuova ediz. - Giuseppe Montesano - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quest'opera-mondo, che racconta la creatività umana, la letteratura, il pensiero, le arti figurative e la musica, dai lirici greci a Bob Dylan, da Catullo a Maria Callas, dal Gilgamesh a Roberto Bolaño – ognuno può trovare il "da/a" che preferisce, il più divertente, il più coerente, il più assurdo, il più iperbolico – è forse, prima di tutto, un atto d'amore. Amore verso la vita, prima ancora che verso la lettura, perché non c'è pagina, che parli di poesia T'ang, di sapienti indiani, di Marziale o di Friedrich Nietzsche, in cui non si intraveda nitidamente la vita del ragazzo, del giovane, dell'uomo che su quelle pagine si è entusiasmato, si è interrogato e ha sognato, e che di quelle pagine si è nutrito fino a tramutarle in sua carne e suo sangue.

Quanto vale "sillabare l'incendio della vita che solo la poesia oggi ci offre"? Che cosa significa definire una metafora non come una figura retorica ma, semplicemente, come il "tentativo di strappare alle parole un'immagine vivente"? La risposta alla prima domanda è "un valore inestimabile", la risposta alla seconda implica abbattere tutti i muri delle competenze, della gradualità; significa rompere gli indugi e mettersi a leggere per vivere con pienezza. Certo, soltanto sfogliare queste pagine e scorrere l'indice apre la mente, mette tutto ciò che già conosciamo in una luce e una prospettiva diverse.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
15 settembre 2021
1920 p., Brossura
9788809900226

Valutazioni e recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide M.
Recensioni: 3/5

Verboso fino allo sfinimento, inattendibile nelle traduzioni (perlomeno ogni tanto lo ammette lui stesso), il gusto e le opinioni personali prevaricano su qualsiasi tema ed autore, che si ritrovano spesso forzosamente a corroborare le tesi dell’autore su sincretismi e acrobazie semantiche eccessive. Per citare uno scrittore tanto caro all’autore, ovvero Rabelais, anche qui il viaggio si fa più importante della meta, ma se quello di Gargantua e Pantagruel è tanto vario e picaresco da sperare non finisca mai, in questo caso ci si sente persi ancor prima di arrivare alla metà del libro, e la conclusione pare un sogno che tarda ad arrivare. 3 stelle per l’impegno e l’ammirazione per le letture sterminate condotte dall’autore.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 5/5

Un'enciclopedia. Incredibile sintesi dei principali esponenti delle principali attività umane lungo tutta la storia.

Leggi di più Leggi di meno
Mattia
Recensioni: 5/5

Tre millenni di storia in un volume da avere nella propria libreria. Montesano ripercorre la letteratura mondiale sulle orme degli autori non solo europei, ma anche asiatici, americani e africani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Montesano

(Napoli 1959) scrittore italiano. Studioso e traduttore di letteratura francese (La Fontaine, Gautier, Flaubert, Villiers de l’Isle-Adam, Baudelaire, di cui ha curato l’edizione nei «Meridiani» con G. Raboni), collabora con diverse testate giornalistiche (i suoi ritratti satirici sul «Mattino» sono raccolti in Magic people, 2005). Ha esordito nella narrativa con A capofitto (1996), romanzo in cui si muovono, tra ironia, gusto del grottesco, vitalità napoletana e crudo realismo, una miriade di personaggi picareschi. Nel successivo Nel corpo di Napoli (1999) la città partenopea diventa metafora di un mondo caotico. Di questa vita menzognera (2003, premio Viareggio) è una feroce satira politica e sociale che propone un grottesco e amaro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore