Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una lettura del «Tractatus» di Wittgenstein - Massimo De Carolis - copertina
Una lettura del «Tractatus» di Wittgenstein - Massimo De Carolis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Una lettura del «Tractatus» di Wittgenstein
Disponibilità immediata
13,74 €
-5% 14,46 €
13,74 € 14,46 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una lettura del «Tractatus» di Wittgenstein - Massimo De Carolis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1999
1 luglio 2002
223 p.
9788885414426

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Adriano Zanon
Recensioni: 4/5

Esistono anche italiano diverse introduzioni o letture del 'Tractatus' di Wittgenstein (W), ma tutte cercano proprio di spiegare gli assunti principali e la struttura di questo mitico libricino pubblicato nel 1922. De Carolis invece afferma subito che una tesi "inverosimile, ha dominato fino ad un decennio fa: che vi fossero cioè un «primo» e un «secondo» W del tutto indipendenti l'uno dall'altro" e che "lo sviluppo successivo dell'opera di W può essere interpretato, coerentemente e per intero, come una progressiva 'appropriazione' dei nodi problematici che erano al fondo del 'Tractatus'". Con "questa prospettiva" si giustifica il fatto che "si sia fatto ricorso alle opere successive per cogliere il senso delle proposizioni del 'Tractatus'". Secondo me l'autore spiega qui troppo poco del secondo W per convincerci facilmente dei suoi pur legittimi pensieri. Il secondo W è infatti sì lo sviluppo del primo, ma nel senso della critica della sua critica, la negazione della negazione: è soprattutto il risultato del serrato confronto con Piero Sraffa, il maggior economista marxista del Novecento, l'amico di Antonio Gramsci, come W stesso ammette. Il legame tra i due intellettuali esuli a Cambridge ha finora interessato solo gli economisti alla ricerca di elementi per ricostruire la biografia intellettuale dell’enigmatico italiano, sul versante filosofico poche e distratte sono state le attenzioni, quasi sdegnose. Si legge ancor oggi W come fosse un pensatore del tutto estraneo al suo tempo, alla faccia proprio della sua biografia. Quando emergeranno tutte le carte si vedrà semplicemente che sia il primo che il secondo W, sono in realtà un unico costante tentativo di dare una composizione, una cucitura alle pezze sfilacciate di un certo pensiero occidentale. Un pensiero che non sa e non vuole parlare di società e di storia, ma non può infine ignorare che “Le parole sono anche atti” (Ricerche filosofiche), anzi “Le parole sono azioni” (Pensieri diversi), meglio ancora “In principio era l’azione” (Goethe, Faust).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Massimo De Carolis

Massimo De Carolis è docente di Filosofia politica e Filosofia sociale all’Università di Salerno, dove dirige il «Laboratorio Interdisciplinare su Natura Umana e Società». Collabora a «il manifesto» ed è uno dei fondatori delle riviste «Luogo comune» e «Forme di vita». È autore di numerosi saggi, tra cui La vita nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (Bollati-Boringhieri, 2004), Nuovi disagi nella civiltà (Einaudi, 2013, con Francesca Borrelli, Francesco Napolitano e Massimo Recalcati), Il rovescio della libertà (Quodlibet, 2017) e Il paradosso antropologico (Quodlibet, 2018).Nel 2025 pubblica per Gramma Feltrinelli, Rifeudalizzazione. La mutazione che sta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore