L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Può sembrare banale ma adesso che ho finito di leggere il libro l'aggettivo che mi continua a bussare nella testa è "bello". Bello inteso nel senso più semplice e diretto del termine. Bello perché sincero e genuino. Un Cabernet dei Colli Berici (o Euganei, o fate voi, a seconda di dove viviate) cos'ha da invidiare a un Dom Pérignon ?!? Bello come la visione della vita dello "psicologo" Marco, la testa può anche dirti una cosa, ma poi è il cuore quello che comanda. Bello perché mi sono ritrovato nelle vicende, anch'io ho avuto la mia Giulia e il mio Dalsa ed il mastino napoletano bavoso e ringhioso che azzanna senza pietà l'anima di Francesco credo sia lo stesso che ha fatto visita a me e a molti altri. Bello perché questo libro si sente. Tutti abbiamo il nostro juke box di ricordi, che importa se invece degli 883 sappiamo a memoria tutte le canzone dei Nirvana, l'importante è che non ci sa mai silenzio. A chi piace Magritte, a chi Degas, l'importante è che ci sia sempre colore. Questo libro è bello perché non riesci a trovare le parole giuste per descriverlo ad una persona che non l'ha letto. Come fai a spiegare cos'hai provato quando hai dato il primo bacio?!? Francesco non lo fa, non vuole descrivere queste sensazioni, ma farle sentire al lettore. Penso forse che questo libro l'abbia scritto più per sé che per noi, ma proprio la naturalezza con cui il lettore può riconoscersi nelle emozioni di Cesco mi dice che il libro ha colto nel segno. Non è certo cosa facile arrivare a capire che c'è un senso in tutto quello che facciamo (e non), figuriamoci a spiegarlo! Ma il bello (mi sa che effettivamente questo è proprio il termine che più calza a questo libro), quello che ci fa sentire vivi, è cercare il NOSTRO senso e nel far questo sono sicuro che Francesco si sia divertito un sacco. E continua a farlo.
Oggi l’alito putrescente del vostro capo, professore, genitore, figlio o altro vi ha soffiato sul collo togliendovi ogni volontà?! Potreste proseguire la lobotomizzazione con un reality alla tv o alienarvi ulteriormente cercando di rabboccare lo svuotato bicchiere del vostro ego con un saggio o un pomposo film d’autore; oppure, se seguite il mio consiglio, vi leggete “La leva calcistica del 79” e lasciate che sia Francesco il protagonista del libro, a portarvi per alcune ore in un mondo di adolescenti, che, a chi come me non è più un ragazzino, non può che smuovere quelle emozioni ‘di pancia’ che non vediamo l’ora di rispolverare. Il tutto narrato con uno stile apparentemente disincantato che lascia come retrogusto la voglia di riflettere sul se, e quanto siamo diversi da come eravamo. Il libro si legge tutto d’un fiato e l’autore ci fa il favore di non farcelo a fette con inutili ridondanze descrittive o dialoghi superflui; invece calca la mano (e fa bene) nel creare immagini nella mente del lettore che a questo punto ha già dimenticato l’alito del capo…
Ho letto volentieri il libro e mi è piaciuto, perchè l'ho trovato vero, fresco, scritto con il cuore. Un benedetto dolce della nonna in mezzo a tante schifezze preconfezionate. Un bicchiere di torcolato che rompe l'assedio delle bevande gasate, energetiche, iper/ipocaloriche. Mi considero un (ex?) ragazzo di periferia e mi sono ritrovato nelle avventure di questa combriccola di Torri di Quartesolo. Difetti? Qualche lungaggine di troppo (solipsismo da toilette?) e un finale retorico, non in linea con la gradevole immediatezza che contraddistingue il libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore