Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lezione di anatomia - Philip Roth - copertina
La lezione di anatomia - Philip Roth - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
La lezione di anatomia
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lezione di anatomia - Philip Roth - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lo scrittore Nathan Zuckerman è prostrato da una misteriosa malattia, che inizia dal collo e dalle spalle e invade tutto il corpo. La sua principale occupazione è vagare da un medico all'altro, ma nessuno riesce a scoprire la causa del suo tormento. Per evitare che tutti i tormenti si trasformino in incubo, cerca di trovare le cause al suo dolore in qualcosa di reale e concreto: suo fratello, per esempio, lo accusa di aver provocato la morte dei loro genitori con la pubblicazione del suo astioso bestseller. Decide infine di fuggire da New York e di iscriversi alla facoltà di medicina per colmare i vuoti della sua professione di scrittore, ma i guai che incontra sono peggiori di quelli da cui fugge.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
28 marzo 2006
239 p., Rilegato
9788806171827

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Angelo Nardoianni
Recensioni: 4/5

“Ogni uomo, quando è ammalato, ha bisogno della mamma; se la mamma non è disponibile, altre donne dovranno sostituirla. Zuckerman l’aveva sostituita con altre quattro”. Questo è il folgorante incipit del romanzo che indica il tono e il ritmo della narrazione. Nathan Zuckerman è un affermato scrittore quarantenne, famoso per i suoi romanzi dissacratori verso la sua famiglia e la comunità ebraica. Un misterioso dolore al collo e alla schiena gli impediscono di lavorare e di vivere un’esistenza normale. Quattro donne, un po’ amanti e un po’ madri, cercano senza successo di alleviare le sofferenze di quest’uomo che passa la sua giornata tra bottiglie di vodka, antidolorifici e sofisticati marchingegni che dovrebbero far sparire il dolore ma che si rivelano del tutto inefficaci. Quali sono le cause di questa sofferenza?Somatizzazione di sensi di colpa per essere stato così spietato con la sua famiglia? Rifiuto della letteratura? Crisi di creatività? Esasperato dalla sua condizione, Nathan decide di trasferirsi a Chicago per prendere la laurea in medicina, in modo da smetterla di tradurre i suoi fantasmi in letteratura e annullare se stesso nella cura della sofferenza altrui. A Chicago Nathan incontrerà una serie di disavventure che confluiranno in un finale aperto dove il progetto dello scrittore di diventare medico si ridimensionerà.Efficacissimo connubio tra dramma e comicità, il romanzo trova il suo punto di forza soprattutto nei dialoghi e nei monologhi del protagonista che rovesciano su di un mondo incomprensibile un fiume di sofferenza e cinismo, desiderio di appartenenza e dissacrazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L'elegante copertina cartonata non tragga in inganno il lettore meno addentro alla produzione di Philip Roth: La lezione di anatomia non è l'ultimo romanzo del grande scrittore americano (che per inciso si intitola Everyman ed è appena uscito negli Stati Uniti). Inutilmente il lettore cercherà indicazioni sulla data di composizione o qualche benché sparuta coordinata bibliografica che gli permetta di scoprire quello che invece l'appassionato rothiano già sa: e cioè che La lezione di anatomia risale al 1983 e che fu portata in Italia da Bompiani qualche anno dopo. Terza tappa del cosiddetto ciclo di Zuckerman composto anche da Lo scrittore fantasma e Zuckerman scatenato (a cui si deve aggiungere a mo' di epilogo il racconto lungo L'orgia di Praga) il romanzo è incentrato su Nathan Zuckerman (trasparente alterego dello stesso Roth): uno scrittore ebreo newyorchese assurto a folgorante successo per un libro intitolato Carnovsky (ovvero: Il lamento di Portnoy) in cui la famiglia ebraica viene comicamente elevata a massimo crogiolo di ogni possibile mania e nevrosi provocando il risentito ostracismo da parte della sua di famiglia. La lezione di anatomia prende le mosse da una misteriosa fitta dolorosissima forse psicosomatica che dal collo scende fino alle spalle e la schiena e che impedisce al protagonista di scrivere. Inizia così una grottesca trafila tra dottori santoni e guaritori nella speranza sempre delusa di un risanamento. Forse la causa del male – arriva a congetturare uno Zuckerman particolarmente sulfureo e sarcastico – è la scrittura stessa questo estenuato masturbatorio sterile accanimento su se stessi e quindi l'unica guarigione si potrà raggiungere solo smettendo di scrivere. Alla soglia dei quaranta Zuckerman decide di mollare tutto (tra cui le quattro donne che si prendono cura di lui…) per iscriversi a medicina e guarire se stesso attraverso la cura e l'ascolto dell'altro. Il finale resta aperto ambiguo in un crescendo di tensione come solo la grande letteratura riesce a essere.

Francesco Guglieri

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Philip Roth

1933, Newark, New Jersey

Philip Roth (Newark 1933 - Manhattan 2018) è stato uno scrittore statunitense. Figlio di ebrei piccolo-borghesi rigorosamente osservanti, ha fatto oggetto della sua narrativa la condizione ebraica, proiettata nel contesto urbano dell’America dell’opulenza. I suoi personaggi appaiono vanamente tesi a liberarsi delle memorie etniche e familiari per immergersi nell’oblio dell’attualità americana: di qui la violenta carica comica, ironica o grottesca, che investe anche le loro angosce. Dopo un primo, felice romanzo breve, Addio, Columbus (1959), e i meno incisivi Lasciarsi andare (1962) e Quando Lucy era buona (1967), Roth ha ottenuto la celebrità con Lamento di Portnoy (1969).Dopo Il grande romanzo americano (1973, riedito in Italia da Einaudi nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore