Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Lezioni di diritto costituzionale
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
26,32 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
26,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
26,32 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
26,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
22,80 €
Chiudi
Lezioni di diritto costituzionale - Antonio D'Atena - copertina
Chiudi
Lezioni di diritto costituzionale

Descrizione


Nei sei anni trascorsi tra la edizione precedente e quella che si licenzia le maggiori novità da cui sono stati interessati i temi che formano oggetto di queste Lezioni non hanno riguardato tanto le norme che li regolano, quanto il quadro generale che ad essi fa da sfondo. Infatti, con un’intensità che fino a pochi anni fa era difficile prevedere, non pochi Stati, europei ed extraeuropei, mostrano di non considerare il costituzionalismo il proprio destino. In essi, infatti, si affermano regimi che, in virtù del carattere elettivo degli organi di governo, possono considerarsi democratici, ma che, tuttavia, a causa della riduzione (a volte, della drastica riduzione) delle garanzie dei diritti fondamentali, si allontanano sempre più dal modello liberaldemocratico. Si tratta, quindi, di Stati, che, seguendo una celebre definizione di Fareed Zakaria, incarnano il modello della “democrazia illiberale”. Un modello – si badi – che alcuni dei maggiori protagonisti di quelle esperienze non dissimulano, ma proclamano. Quasi che esso pretenda di contendere il campo alle democrazie liberali, che, a cavallo tra la fine del secolo scorso e gli inizi dell’attuale, sembravano destinate ad assumere una forza d’attrazione pressoché esclusiva. Inoltre, in questi stessi anni stiamo sperimentando un risorgente richiamo per democrazia diretta, grazie alle potenzialità di internet. Alle quali dobbiamo anche lo sviluppo di quei moderni strumenti di “manipolazione psicotecnica delle masse” – per riprendere un’antica intuizione di Carl Schmitt – che sono oggi rappresentati dai social network. A questo cambiamento di clima sono dovute le modifiche apportate al primo e al terzo capitolo, rispettivamente dedicati al costituzionalismo, nel suo rapporto con la tutela dei diritti fondamentali, e alla liberal-democrazia. Chi confrontasse l’attuale versione di tali capitoli con quella contenuta nelle precedenti edizioni di queste lezioni, potrebbe agevolmente constatare, oltre ad un notevole aumento del volume, un mutamento dell’approccio. L’autore di queste pagine, infatti, essendo convinto che il costituzionalismo costituisca un’irrinunciabile conquista di civiltà, si “schiera” apertamente dalla parte dei valori, che hanno storicamente conferito alla disciplina di cui si occupa l’attuale consistenza. Valori – di ciò è convinto – senza i quali essa non sarebbe. Per evitare eccessive lievitazioni del numero delle pagine di queste Lezioni (con conseguente penalizzazione dei loro destinatari), si è eliminato il capitolo sulla revisione costituzionale. Il quale costituiva applicazione di concetti già sviluppati, nelle loro linee essenziali, in quello sulla liberal-democrazia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2018
5 settembre 2018
Libro tecnico professionale
230 p., Brossura
9788892116719

Valutazioni e recensioni

3,29/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(0)
4
(2)
3
(4)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gino
Recensioni: 4/5

studiato per l'esame, di buon livello

Leggi di più Leggi di meno
samuele
Recensioni: 3/5

lo studiai per l'esame, mi piacquero abbastanza lo stile e la precisione

Leggi di più Leggi di meno
samuele
Recensioni: 3/5

lo studiai per l'esame, mi piacquero abbastanza lo stile e la precisione

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,29/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(4)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore