Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le lezioni inedite di Cosmo Guastella
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Le lezioni inedite di Cosmo Guastella - Caterina Gravina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
lezioni inedite di Cosmo Guastella

Descrizione


Con questo volume su Cosmo Guastella l'autrice analizza e commenta le lezioni inedite che il docente di Filosofia teoretica ha tenuto nell'Università di Palermo tra il 1903 e il 1915. Si tratta delle lezioni tenute negli anni 1903, 1905, 1906, 1906-07, 1910-11, 1913-14 e 1914-15, tuttora inedite e per la prima volta poste a confronto con le due principali opere (Saggi sulla teoria della conoscenza e Le ragioni del fenomenismo). Caterina Gravina, con la sua ricerca, sottolinea che occorre soffermarsi sulle lezioni che Cosmo Guastella ha svolto nell'arco di tempo intercorrente tra l'una e l'altra opera, rispettivamente date alle stampe tra il 1898 e il 1922. In tal modo contribuisce a colmare un aspetto inedito, per la ricostruzione dell'intera produzione del teorico del fenomenismo, che nel corso dei primi anni del Novecento ha dato un contributo rilevante alla cultura del nostro Paese nel vasto panorama di quella europea. Con tale monografia, si dimostra la persistente operosità di Cosmo Guastella dall'anno di assunzione della titolarità della Cattedra di Filosofia teoretica (1900) sino all'anno della morte (1922). Infatti vi sono evidenziati i punti fondamentali del sistema filosofico di Guastella: la fallacia dell'evidenza intrinseca in relazione ai sofismi ai priori, il concetto di causa, le forme di realismo fisico e meta-fisico, le antinomie kantiane presupposte nella prima Critica del filosofo di Königsberg.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
7 maggio 2015
112 p., Brossura
9788891712172
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore