L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quello che mi appare interessante di questo libro di Cremaschi è il ripercorre la storia che ha portato i lavoratori italiani a perdere qualsiasi diritto di quelli conquisati con le lotte fino agli anni ’80. L’avvenimento simbolo inizio della restaurazione è la cosiddetta “Marcia dei 40.000” (che poi 40.000 non erano) del 1980, marcia antisciopero organizzata dalla FIAT per fronteggiare la lotta degli operai; li iniziò il cedimento dei sindacati CGIL, CISL, UIL, che da allora non si è più arrestato. Seguirono poi, cito velocemente e non tutto, il blocco, temporaneo, della Scala mobile nel 1984, diventata definitivo nel 1992, la legge antisciopero del 1990, l’abolizione del Contratto Nazionale nel 1992, il “Pachetto Treu” che introduceva il lavoro a tempo determinato nel 1997, il Patto di bilancio europeo, del gennaio 2013 con la regola del “pareggio” , per finire con il “Jobs act” di Renzi del 2014 che prevedeva la libertà di licenziare delle aziende anche in assenza di “giusta causa”. Un processo assimilabile a quello della”rana bollita” descritto da Noam Chomsky, una serie di piccoli cambiamenti, singolarmente non particolarmente pericolosi a cui l'animale si adatta, ma che infine conducono alla morte della rana, nel nostro caso alla morte dei diritti dei lavoratori. La democrazia occidentale è diventata una democratura (vedi Treccani) cioè un sistema in cui si vota, ma poi l’azione politica non è mai conforme alle aspettative degli elettori, le libertà di opinione, di informazione esistono ancora sul piano formale ma sono piano piano corrose. Ho trovato inoltre condivisibile la posizione di Cremaschi riguardo alla crisi climatica, nel suo breve capitolo si indicano i presupposti per risolverla al di là dei vani proclami, degli appelli retorici e dei messaggi sottintesi e mistificatori (“comprate l’auto elettrica").
Sulle aporie del modello politico neoliberale, divenuto dominante nella società globalizzata, il dibattito è da anni ricco di interventi e, in questo scenario, va a collocarsi utilmente la lettura di Cremaschi, sostenendo una tesi rilevante. Egli infatti sottolinea che la diffusione sempre maggiore dell’ideologia liberale più estrema e dell’esaltazione di alcuni suoi elementi legati all’efficienza, al profitto, all’individualismo, alla competizione, al dominio, si va sempre più associando a metodi autoritari di tipo fascista, determinando l’affermazione di un contesto reazionario nazionalista a scapito delle sinistre social-liberali. Il testo di Cremaschi non ha una configurazione accademica, non essendo strutturato con note bibliografiche, ma è un saggio che delinea con chiarezza e scorrevolezza un’analisi incisiva della situazione attuale sia italiana che internazionale, cogliendo con acume molti elementi importanti che stanno segnando una regressione civica, politica e sociale della sfera democratica, lavorativa e istituzionale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore