L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
La Grande Crisi Finanziaria e la pandemia hanno provocato la crisi della narrativa neoliberista. Esiste una strada per una nuova narrativa in grado di rafforzare la democrazia, ridurre le diseguaglianze e tenere assieme la libertà economica e il benessere dei cittadini? Per Salvati e Dilmore questa strada esiste ed è quella di un liberalismo inclusivo. Espressione insolita nel mondo della sinistra, anche se l'obiettivo che indica è ben noto: l'aspirazione a tenere uniti gli aspetti più desiderabili di una concezione liberale e di una socialista.
La crisi economica del 2008 e poi la pandemia hanno destabilizzato la società e il sistema economico neoliberisti. Ci siamo così ritrovati a vivere in un interregno. E, come scrisse Gramsci nei Quaderni dal carcere, in un interregno nel quale il vecchio è moribondo, ma il nuovo non riesce a nascere, possono verificarsi i "fenomeni morbosi più svariati": per esempio l'ascesa di forze e movimenti etno-nazionalisti quali il trumpismo. Secondo Salvati e Dilmore, recenti sviluppi politici, economici e culturali stanno (forse) creando le condizioni per porre termine a questo interregno e aprire una nuova fase nella storia del capitalismo nei Paesi avanzati. Come per altre fasi stabili del capitalismo, i confini tra stato e settore privato, tra efficienza/inefficienza dei mercati e sostenibilità sociale e ambientale dovranno essere ridefiniti per fornire una risposta alla tensione permanente, ora sotterranea, ora esplosiva, fra la libertà economica e l'esigenza di assicurare al più gran numero di cittadini le migliori condizioni di benessere. Questa tensione ha definito tutta la storia del capitalismo nei regimi politici liberaldemocratici e ne ha articolato le grandi narrative. Davanti a noi abbiamo un nuovo decennio e la responsabilità di trovare una nuova narrativa per una nuova era. Questo è un libro politico scritto da due economisti e ha l'urgenza di una scommessa che può essere vinta.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono alcuni aspetti del saggio che non mi convincono. (1) L'insistenza sul tema della disuguaglianza e la distribuzione senza un'efficace riflessione sul problema della crescita, demandata per lo più allo Stato innovatore e alla domanda aggregata; (2) la confusione tra liberaldemocrazia e socialdemocrazia, comunque con una critica condivisibile delle proposte socialiste di Piketty; (3) la confusione tra piano epistemologico e piano teorico: la proposta del liberalismo inclusivo sarebbe un nuovo paradigma socio-economico oppure un nuovo orientamento politico della sinistra? I due autori, inoltre, non valorizzano abbastanza gli aspetti positivi della globalizzazione (riduzione della povertà e crescita degli scambi internazionali) e manifestano eccessiva fiducia nella presidenza di Biden (anche se, a posteriori, questa sembrerebbe una critica facile, l'eccessiva fiducia sta proprio nella mancata analisi degli aspetti di continuità delle presidenze Trump-Biden-Trump, specie nell'atteggiamento regressivo verso la globalizzazione). In ogni caso, si tratta di una lettura stimolante con cui confrontarsi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore