L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,55 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Il libro-manifesto del pensiero di Giulio Giorello. Con la Prefazione di Edoardo Boncinelli.
Uno spettro si aggira per l'Europa: il relativismo, cioè il dogma che non c'è nessun dogma. Molti ne hanno paura ma chi vuole combatterlo non dovrebbe conoscerlo meglio? Dichiarare che esso comporta una più o meno quieta accettazione di qualsiasi teoria o costellazione di valori significa restare alla superficie delle cose. Come riconoscono i suoi più intelligenti avversari, il relativismo ha una componente fattuale: teorie, metodi e pratiche si sono rivelati efficaci in ambiti circoscritti. Ciò significa che teorie, metodi e pratiche vadano posti tutti sullo stesso piano? Nient'affatto. Piuttosto, là dove abbiamo buone ragioni per credere nella verità di una teoria, non possiamo escludere in linea di principio che si possano trovare argomenti per teorie rivali. È da tale possibilità che le nostre idee traggono forza e consistenza.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Più che un libro un pamplet di qualche decina di pagine. Molte eccellenti citazioni dell'autore e di altri pensatori. DIscontinuità fra i capitoli, non tutti parimenti impegnati e messi a fuoco. Se si scrive per un pubblico largo, soprattutto se si è un intellettuale di vaglia coma Giorello, ci si può impegnare di più per essere chiari ed efficaci in ogni passaggio. In ogni caso, parce sepulto. Ne avessimo ancora di teste come la sua.
Indice: 1) La Torre di Babele 2) Indipendenza 3) La scelta della filosofia 4) Tolleranza e indifferenza 5) La corda a tre fili - Libro interessantissimo, in poche pagine l'Autore affronta il tema della "laicità" e illustra "il relativismo" nello spirito originario, ovvero scevro da distorsioni e strumentalizzazioni di ogni sorta. L'Autore presenta "l'atteggiamento relativistico" come apertura e disponibilità in tutti i campi; il relativismo come atteggiamento mentale per il quale ogni dottrina, ogni punto di vista, ogni stile di vita ha diritto di esistere; il relativismo come rifiuto dell'assolutismo e accettazione del fallibilismo. Qualche citazione: «la questione non riguarda tanto l'abusata contrapposizione tra "fides" e "ratio", quanto quella tra fallibilismo e infallibilismo, tra una verità che non pretende di salvare neanche se stessa e una verità che promette salvezza a chiunque vi si sottometta, tra una ragione che misura la propria gratuità e finitezza senza aver nostalgia di un fondamento e una ragione che nell'imposizione del fondamento trova il proprio sostegno e la propria giustificazione.» - «Che "liberté" è mai quella che consente di indossare di tutto, eccetto i simboli della propria fede? Che relega il credere a fatto privato, senza concedere l'opportunità di una pubblica testimonianza? Essere di nessuna chiesa significa tollerare ogni chiesa, riconoscendone il diritto all'espressione anche nel libero atto di prenderne le distanze. In questo senso, l'indifferenza è la migliore garanzia di una piena fioritura umana.» - «La solidarietà ha tre fili (natura, tecnica, società), non implica un principio trascendente, nemmeno pretende di escluderlo. In questo senso è disposta ad aprirsi ai membri di qualsiasi chiesa - purché costoro si impegnino al rispetto delle differenze, nella pratica prima ancora che nella teoria. Qualcuno pensa che tale richiesta costituisca per lui una violenza o un tradimento?»
Bel libro, ma mi aspettavo di più da parte di un filosofo che apprezzo moltissimo: vanno bene le citazioni, ma sono troppe. Comunque i pochi spunti personali sono interessantissimi e valgono i soldi spesi nel comprare il libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore