Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Libertà e servitù. Il mondo del lavoro dall'ancien régime alla fabbrica capitalistica
Attualmente non disponibile
17,17 €
-5% 18,07 €
17,17 € 18,07 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,07 € 17,17 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,07 € 17,17 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei centri di più antica tradizione manifatturiera e nei nuovi centri rurali dell'Italia centro-settentrionale maturarono, nella seconda metà del Settecento, le condizioni decisive del passaggio dalla bottega artigiana alla fabbrica capitalistica. Tradizioni come quelle corporative che si erano sedimentate in un lungo arco di tempo modellarono e permearono l'industria capitalistica nascente, in Italia non meno che in Francia e in Inghilterra. Gerarchie professionali e tradizioni operaie proprie dell'industria europea tra Otto e Novecento avevano un legame con quell'antico mondo artigiano più forte di quanto comunemente non si creda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
X-238 p.
9788881141555

Voce della critica


recensione di Rocci, F., L'Indice 1996, n. 7

Simonetta Ortaggi, studiosa di storia sociale fra Ottocento e Novecento, in questo libro ricostruisce le origini dell'organizzazione capitalistica del lavoro, individuando nella metà delXVIII secolo i fattori decisivi di mutamento economico, politico e sociale.Attraverso un'analisi di lungo periodo, che giunge sino alle soglie del nostro secolo, identifica poi le forme di continuità con l'antico regime, che ancora sopravvivevano quando già la produzione avveniva in fabbrica e che sarebbero scomparse soltanto con la piena affermazione del capitalismo.Anche se l'interesse è rivolto soprattutto al centro e al nord d'Italia, l'ambito della ricerca è sovranazionale; si mettono in rilievo gli elementi comuni alle esperienze italiana e francese, con riferimenti al mondo austriaco e confronti con l'Inghilterra: sia pur con la cautela resa necessaria dalle particolarità della situazione britannica, in cui la rivoluzione industriale fu assai più repentina, precoce e imponente che altrove.L'autrice si misura principalmente con le tesi di Eric J.Hobsbawm e Edward P.Thompson su mondo del lavoro, tempi di produzione, introduzione delle macchine e formazione della classe operaia.Oltre a servirsi della bibliografia sui vari paesi, fa ampiamente ricorso alle fonti coeve, specie per quanto riguarda la regolamentazione dei rapporti proprietari-manodopera e la disciplina della produzione.
Ne emerge un percorso complesso ma lineare.In età moderna le corporazioni svolgevano ancora il ruolo fondamentale avuto nel passato, disciplinando l'accesso alla professione e i doveri di apprendisti e mastri.Con la metà del secolo i costi di produzione e delle materie prime resero necessarie somme crescenti di denaro, così che gli artigiani dovettero ricorrere ai prestiti dei mercanti, sino a indebitarsi in modo irrimediabile.Soltanto chi era economicamente autonomo rimase libero, mentre la maggioranza dei mastri venne ridotta a comune manodopera.Le fabbriche passavano nelle mani di chi possedeva capitali, divenuti determinanti al punto da sostituirsi all'abilità nel mestiere.
L'abolizione delle corporazioni non fu allora che un'inevitabile conseguenza.Nell'Ottocento, tuttavia, i lavoratori specializzati difesero ancora tradizionali forme d'autonomia; rivendicavano il loro diritto a non rispettare gli orari valendosi dei contratti a cottimo per liberarsi con rapidità delle loro incombenze e lasciare la fabbrica.
Nel corso del XIX secolo, infine, i proprietari riuscirono a uniformare tempi e modi di lavoro, così da razionalizzare la produzione e meglio controllare la manodopera.Privati degli ultimi spazi d'indipendenza, i lavoratori rivendicarono allora la diminuzione dell'orario e l'aumento del salario; dato che non potevano più ridurre le ore trascorse in fabbrica, rallentavano i ritmi per adeguare lo sforzo allo scarso compenso.Cessava di esistere l'antico orgoglio del lavoro ben fatto, tipico dei mastri, che ancora era sopravvissuto fra i lavoratori specializzati dell'Ottocento.Nasceva la vera classe operaia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore