Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il libertino in fuga. Machiavelli e la genealogia di un modello culturale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
15,14 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
15,14 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il libertino in fuga. Machiavelli e la genealogia di un modello culturale - Attilio Scuderi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
libertino in fuga. Machiavelli e la genealogia di un modello culturale

Descrizione


Muovendosi sulle tracce di questa figura multiforme, sfuggente e affascinante, Attilio Scuderi ricostruisce il modello culturale del libertino, riscoprendone il ruolo centrale nell'immaginario del soggetto moderno.

«Da Machiavelli a Shakespeare, da Montaigne a Molière, il modello culturale del libertino ha avuto e ha un ruolo centrale nell’immaginario dell’individuo moderno. Esso è pervicacemente presente, talora anche sottotraccia, nella coscienza culturale del nostro tempo. Il libertino è sempre, quasi per definizione, “in fuga”, tanto dalla condanna delle morali dominanti quanto dai bisogni classificatori di chi vorrebbe trarne una categoria univoca e rassicurante».

«Dopo l'età antica, nell'età medievale e poi moderna - scrive il poeta Valéry - cominciarono a chiamarsi libertini coloro i quali pretendevano di avere liberato i propri pensieri. Presto quel bel titolo venne riservato a chi non conosceva catene nell'ordine dei costumi. Più tardi ancora, i libertini furono coloro i quali resero la libertà un ideale, un mito, un fermento culturale». Le origini del modello libertino vengono riportate al pensiero e al personaggio di Machiavelli, la cui esperienza intellettuale è segnata dagli sforzi e dai drammi del bisogno insopprimibile di avere la mente libera. Proprio questo bisogno, nella sua inquietante modernità, lo condusse all'analisi del sistema politico e sociale del suo tempo, lo predispose alla comprensione dei fenomeni individuali e collettivi di relazione con il potere e lo spinse a un lavoro di vera e propria «fabbricazione» di una nuova soggettività scissa, prospettica e reattiva alle dinamiche del dominio, rendendolo da subito un punto di riferimento centrale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
22 novembre 2018
VI-184 p., Brossura
9788868438678

Conosci l'autore

Attilio Scuderi

1970

Attilio Scuderi è docente di Letterature comparate presso l’Università di Catania. Si è occupato di autori italiani e stranieri del Novecento (da Consolo, Sciascia e De Luca a Proust, Orwell e Pamuk), di studi culturali e tematici (L’ombra del filologo. Romanzo europeo e crisi della cultura umanistica, Le Monnier, 2009) e di mitocritica (Il paradosso di Proteo. Storia di una rappresentazione culturale da Omero al post umano, Carocci, 2012). Nel 2016 pubblica con Donzelli Editore, L'arcipelago del vivente. Umanesimo e diversità in Elias Canetti e Il libertino in fuga. Machiavelli e la genealogia di un modello culturale (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore