La casa editrice La Scuola viene fondata a Brescia nel 1904, ad opera Giorgio Montini, Angelo Zammarchi, Luigi Bazoli e Nicolò Rezzara. Lo scopo principale era quello di sostenere e promuovere la rivista magistrale Scuola Italiana Moderna, la più antica pubblicazione scolastica italiana, fondata da Giuseppe Tovini nel lontano 1893.
Casa editrice di profonda ispirazione cristiana, La Scuola si è subito indirizzata verso l'editoria educativa e scolastica: fin dal 1921 L'Editrice La Scuola collabora stabilmente con l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Rimane centrale la produzione editoriale in discipline scolastiche quali storia, filosofia, arte e religione; ma, a seguito dell'acquisizione del marchio Cappelli, il segmento si è allargato ad alcune discipline scientifiche e professionali.
Inizialmente il catalogo della casa editrice verteva solo su testi scolastici per la scuola elementare, ma col tempo l'offerta si è arricchita ai testi per la scuola secondaria (di primo e secondo grado) e per l'Università. Infatti si contano numerose collane di filosofia, pedagogia, metodologia e didattica, psicologia, letteratura italiana, straniera e per ragazzi. Un importante esempio in questo senso è l'Enciclopedia Pedagogica, oppure le collane "Alfabeto dell'educare" e "Biblioteca La Scuola". Il catalogo vanta la collaborazione di molti pedagogisti quali Marco Agosti, don Peppino Tedeschi e Vittorio Chizzolini; nonché di Emanuele Severino, Renato Pettoello e Dario Antiseri.