Carlo Alberto Orlandi, giovane archivista del Viminale, si occupò dal 1933 dei documenti della Sezione M. Nel giugno 1944, pochi giorni prima della Liberazione, caricato l’intero archivio sulla sua auto, Orlandi si allontanò da Roma, facendo perdere le sue tracce. A distanza di oltre settantant’anni, durante la ristrutturazione di una villa abbandonata sul litorale romano, vennero rinvenuti nel sottotetto due grossi faldoni contenenti decine di fascicoli dattiloscritti, palesemente risalenti agli anni del regime fascista. I documenti sono stati in seguito identificati proprio come i preziosi dossier della Sezione M, un materiale incredibile e del tutto inedito che, nelle mani di Giulio Leoni, Enrico Luceri e Massimo Pietroselli, amici e scrittori appassionati del mistero e dell’insolito, si è trasformato nelle stori narrate in una serie di volumi (editi da Tre60) che ci offrono, tra l’altro, un ritratto fedele dell’Italia degli anni Trenta.
-
Carlo Alberto OrlandiTRE60 2019
- Libri
- Gialli, thriller, horror
- Brossura
( 7 )Salvato in 45 liste dei desideri -
Carlo Alberto OrlandiTRE60 2019
- Libri
- Gialli, thriller, horror
- Brossura
( 3 )Salvato in 33 liste dei desideri -
Carlo Alberto OrlandiTRE60 2020
- Libri
- Gialli, thriller, horror
- Brossura
( 1 )Salvato in 19 liste dei desideri -
Carlo Alberto OrlandiTRE60 2019
- Libri
- Gialli, thriller, horror
- Brossura
( 3 )Salvato in 36 liste dei desideri -
Carlo Alberto OrlandiTRE60 2020
- Libri
- Gialli, thriller, horror
- Brossura
( 2 )Salvato in 12 liste dei desideri