LAMA VAJRADHARA KALU RINPOCHE nacque nel Khan (Tibet orientale) nel 1904. Fu riconosciuto come reincarnazione di Jamgön Kongtrül, il principale artefice del movimento non settario di apertura tra le differenti scuole buddhiste tibetane. A tredici anni prese l’ordinazione monastica e, a soli quindici anni, entro` nel tradizionale ritiro di tre anni e tre mesi sotto la guida spirituale di Norbu Tendrup. Dopo un periodo di pellegrinaggio nei luoghi sacri del Tibet, inizio` un lungo ritiro solitario nelle grotte dei monti himalayani, che abbandono` solo dodici anni dopo, quando gli fu chiesto di lasciare gli studi e la pratica ascetica per guidare un famoso centro di meditazione. Kalu Rinpoche dedico` molti anni all’insegnamento e diede nuovo vigore al lignaggio Kagyü,, la scuola piu` rigorosa del buddhismo tibetano che vanta tra i suoi esponenti il grande yogi Milarepa. Nel 1955, il XVI Gyalwa Karmapa lo invio` in India e in Bhutan per preparare l’esodo dei buddhisti dal Tibet in seguito all’occupazione cinese. Nel 1962 si stabili` a Sonada, nella regione del Darjeling, dove fondo` un centro di ritiri e, dal 1971 fino alla sua morte, avvenuta il 10 maggio 1989, compi` numerosi viaggi per diffondere il buddhismo in Europa, negli Stati Uniti e in Canada. A lui si deve la nascita di oltre settanta centri di Dharma in tutto il mondo, nei quali ha stabilito la pratica del tradizionale ritiro di tre anni e tre mesi caratteristico della scuola Kagyü,.