L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«"Cosa sussurri?" chiedevo io. "Leggo" rispondeva nonno Garabet. "Come, leggi? E il libro dov'è?" "Non ne ho più bisogno. Lo conosco a memoria." "Va bene, ma come si chiama questo libro? Chi l'ha scritto?" "Forse tu, un bel giorno." Cosa che, guarda caso, sto facendo proprio in questo momento. E lo intitolo proprio così: 'Il libro dei sussurri'. [...] Questo non è un libro di storia, dato che i libri di storia in genere sono dedicati ai vincitori; somiglia piuttosto a una raccolta di salmi, poiché parla soprattutto dei vinti.[...] Un libro di stati di coscienza.» Quando, alla fine, scendi esausta dal Mussa Dagh*, questo popolo e la sua storia ti rimangono appiccicati. E così, alla prima occasione che sa di buono, ti ci trovi di nuovo dentro fino al collo. Varujan Vosgarian è "un uomo fatto e finito", ma è soprattutto un prezioso testimone, o meglio, colui che di testimonianze ne ha raccolte e rese un bel po'. La scrittura è pregevole; la lettura non scorrevolissima né prettamente lineare, ma 'to whom it may concern' raccomandata. *"I quaranta giorni del Mussa Dagh", Franz Werfel.
Sussurri che si trasformano rapidamente in urla: di dolore e rabbia, disperazione e denuncia, nostalgia e pianto. Saggio e ricostruzione storica di valore, dal momento che sul genocidio degli armeni in Turchia non se ne è mai parlato più di tanto; e, talvolta, anche in maniera decisamente (o volutamente?) vaga. L’autore, romeno di appartenenza armena, da alcuni episodi storici e le vicissitudini della sua famiglia riordina le trame di un evento agghiacciante: lo sterminio di massa, ancora oggi nascosto e negato tanto dalle autorità quanto, di conseguenza, dallo stesso popolo turco, della gran parte di cittadini armeni presenti, da sempre, in quella parte di mondo. Non ci sono parole per descrivere gli orrori di cui in questo libro si parla. E non vi possono essere troppi commenti da fare al di fuori del dover prendere atto di tanta innocenza perduta: quella degli armeni morti per un disegno di follia etnico-religiosa e pan-nazionalista. C. Matar
" È il grande libro della memoria e dell'essenza degli armeni: d'un bambino adulto, predestinato a raccontarlo, cresciuto col talento dell'ascolto e dell'empatia, senza nessuna paura dei fogli bianchi; convinto che c'è sempre tempo per correggere qualcosa. Che vivere, che scrivere servono a questo. Uno cresciuto sapendo che il vero silenzio è il silenzio che canta. E che il suo popolo, abituato a insinuarsi nella vita inosservato, ha perso l'abitudine di gridare: per quanto può, vive nascosto" GIANFRANCO FRANCHI - Il Riformista, 11.10.2011
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore