L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>In folio (mm. 315x212). Cc. [122]. Segnatura: *<sup>4</sup> a-o<sup>8</sup> p<sup>6</sup>. Ancora aldina sul titolo e al verso dell'ultima carta. Registro e <em>colophon</em> a c. p5v. Legatura coeva in piena pergamena floscia con unghie e titolo manoscritto lungo il dorso (varie mancanze al dorso e ai piatti, tracce di legacci, un po' sporca). Lettera &ldquo;Z&rdquo; vergata sul piatto e sul risguardo anteriori. Sul titolo firma di appartenenza coeva, in parte cassata, di difficile lettura. Mancanza all'angolo superiore esterno che, partendo dalla legatura, arriva fino a circa un terzo del volume senza mai interessare il testo, nel complesso ottima copia fresca e marginosa.</p> <p><strong>SECONDA EDIZIONE ALDINA IN FOLIO</strong> (quarta aldina in assoluto) dopo la <em>princeps</em> del 1528, di cui la presente &egrave; una ristampa fedele, e le successive edizioni in 8vo del 1533 e del 1541.</p> <p>Composto a partire dal primo decennio del Cinquecento e pi&ugrave; volte rielaborato, il <em>Cortegiano</em>, uno dei testi pi&ugrave; celebri ed influenti del Rinascimento italiano, &egrave; scritto in forma di dialogo. La scena si svolge ad Urbino e si sviluppa in quattro sere. Interlocutori ne sono alcuni tra i pi&ugrave; illustri personaggi dell'epoca, quali la duchessa Elisabetta Gonzaga, Emilia Pio, Cesare Gonzaga, cugino dell'autore, Ludovico di Canossa, il cardinal Bibbiena, Federico e Ottaviano Fregoso, Pietro Bembo, Giuliano de' Medici, Gaspare Pallavicino, Bernardo Accolti (Unico Aretino).</p> <p>Nel primo libro, dedicato all'educazione del gentiluomo, si affronta anche il tema della lingua pi&ugrave; adeguata all'uomo di corte. A differenza degli altri protagonisti della celebre questione della lingua, quali Bembo, Trissino e Tolomei, a Castiglione non interessa la lingua come strumento letterario
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore