L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Anche in questa agile introduzione ad uno dei libri più enigmatici della Bibbia Gianfranco Ravasi si rivela all'altezza della sua riconosciuta fama di biblista, guidando il lettore non specialista nell'interpretazione del testo, col soccorso di una capacità letteraria non comune messa al servizio della sicura padronanza dell'esegesi. Emerge così una chiave di lettura originale: il tema centrale del libro (in cui sono riconoscibili diverse mani redazionali) è l'incontro di Giobbe col Dio vivente nella sua imperscrutabile trascendenza, al di là di astratte elucubrazioni teologiche sul nesso tra sofferenza e colpa.
Questo breve saggio del cardinal Ravasi dona nuova luce a un libro biblico spesso trascurato o travisato. Giobbe non è il prototipo del credente paziente che tutto accetta e sopporta in virtù di una fede ben salda. Il dolore lo percuote e genera una domanda di senso che si esprime in modo veemente, chiamando Dio in giudizio in termini quasi blasfemi. Gli insegnamenti tradizionali legati alla teoria della compensazione (che fa dipendere la sorte dell’individuo dal suo comportamento etico) o al valore purificante della sofferenza vengono rigettati, negati dall’esperienza diretta del vivere. Il libro non offre una teodicea risolutiva, ma piuttosto una visione teologica. Dio alla fine accetta il dialogo con Giobbe, ma pone domande invece di dare risposte. Mostra il grande affresco della creazione che tiene insieme gli opposti e ha aspetti incomprensibili per la mente umana, ma pure si pone come progetto dotato di un fine. Giobbe non trova una risposta razionale allo scandalo del male, fa un’esperienza mistica dello sguardo di Dio e accetta la sua condizione per fede.
Il tema del dolore è trattato in modo eccellente, come nello stile del card. Ravasi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore