Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia delle telecomunicazioni - copertina
Storia delle telecomunicazioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Storia delle telecomunicazioni
Attualmente non disponibile
33,16 €
-5% 34,90 €
33,16 € 34,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,90 € 33,16 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,90 € 33,16 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia delle telecomunicazioni - copertina

Descrizione


L'opera, parte di un più vasto progetto dedicato alla storia dello sviluppo scientifico e tecnologico in Italia, tratta dell'evoluzione delle telecomunicazioni nel nostro Paese. Tale settore ha visto l'Italia in un posto di primo piano a livello internazionale e la sua storia è qui raccontata da molti dei protagonisti dell'ultimo mezzo secolo. Il volume è suddiviso in cinque sezioni. La sezione "Le origini parte dalle basi scientifiche dello sviluppo delle telecomunicazioni nell'Ottocento" (Bucci), tratta gli sviluppi del pensiero scientifico che portarono alla rivoluzione della teoria dei campi (Morando), analizza la nascita delle prime tre fondamentali forme di comunicazione - telegrafo (Maggi), telefono (Del Re) e radio (Falciasecca) - e si conclude con il contributo della Marina Militare Italiana allo sviluppo delle radiocomunicazioni (Carulli, Pelosi, Selleri, Tiberio). Segue la sezione "Gli sviluppi tecnico/scientifici", che presenta l'elaborazione numerica dei segnali (Rocca), illustra la genesi e la metamorfosi della trasmissione (Pupolin, Benedetto, Mengali, Someda, Vannucchi), le reti a pacchetto (Marsan, Guadagni, Lenzini), la fotonica nelle telecomunicazioni (Prati) e affronta il tema della ricerca nelle istituzioni (Fedi, Morello), soffermandosi in particolare sullo CSELT (Mossotto). Nella successiva sezione, "I settori applicativi", si riflette in modo articolato su radiofonia, televisione e nascita del cinema digitale (Vannucchi,Visintin)...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
26 gennaio 2011
Libro universitario
2 voll., 1024 p., ill.
9788864532431
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore