Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La policromia dei «Monochromata». La ricerca del colore su dipinti su lastre di marmo di età romana - Sara Lenzi - copertina
La policromia dei «Monochromata». La ricerca del colore su dipinti su lastre di marmo di età romana - Sara Lenzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La policromia dei «Monochromata». La ricerca del colore su dipinti su lastre di marmo di età romana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,90 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,90 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La policromia dei «Monochromata». La ricerca del colore su dipinti su lastre di marmo di età romana - Sara Lenzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I cosiddetti "monocromi" su marmo sono dodici dipinti su lastre di marmo, di epoca romana, oggi conservati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e al Kunsthistorisches Museum di Vienna e provenienti per lo più da Ercolano. Anche se più volte pubblicati, questi quadri continuavano a sollevare molti interrogativi e mancava uno studio ad essi interamente dedicato. Inoltre, quasi mai era stato chiarito che nonostante il nome "monocromi", queste opere sono totalmente policrome. Unendo insieme i dati archeologici e le informazioni ricavate dalle analisi archeometriche non invasive, si sono potuti ottenere risultati del tutto inediti, che hanno permesso di comprendere meglio alcuni aspetti di queste opere, come la loro iconografia, i pigmenti adoperati, le scelte dei committenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
20 gennaio 2017
364 p., ill. , Brossura
9788864533629
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore