Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2020). Vol. 7: Il turco alla porta
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multibook
Chiudi
Multibook
Chiudi
ibs
Chiudi
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2020). Vol. 7: Il turco alla porta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Limes. Rivista italiana di geopolitica

Descrizione


La rivista Limes nasce nel 1993 e si impone rapidamente come prodotto di alto valore culturale. Frutto di varie e trasversali componenti intellettuali, e impreziosita da ricche cartine tematiche, Limes è un punto di riferimento imprescindibile per chi ha interesse per la geopolitica nazionale e internazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

in ottavo Copertina flessibile 344 978-8836150069 Ottimo (Fine) Libro usato proveniente da collezione privata, le pagfine sono in buona condizione e leggermente indorate dal tempo..

Immagini:

Limes. Rivista italiana di geopolitica (2020). Vol. 7: Il turco alla porta

Dettagli

2020
5 agosto 2020
Libro universitario
Periodico
300 p., ill. , Brossura
9788836150069

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 4/5

La Turchia è tornata sul palcoscenico della Storia ed è pronta a tutto per restarci. In un Mediterraneo sempre meno "mare nostrum" l'Italia deve confrontarsi con la conseguenza più lampante di trent'anni di economicismo incosciente che ha annebbiato i suoi sensi geopolitici: la risorgente potenza turca occupa già la nostra quarta sponda e intende proiettarsi sul nostro spazio d'influenza d'elezione. Attraverso il supporto delle sue meravigliose carte, Limes affronta un emergenza sempre più pressante per il nostro paese: puntellare il nostro estero vicino per evitare che venga inghiottito dal caos proprio alla nostra porta.

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo Alberti
Recensioni: 5/5

Il mare nostrum è uno scenario nel quale si addensano gli intetessi geostrategici di numerose potenze globali e regionali: Stati Uniti, Cina, Russia, Iran. E Turchia. Ankara, con la nuova dottrina "Patria blu", formulata dall'ammiraglio Gürdeniz e adottata da Erdoğan, che va a sostituire la precedente "zero problems with neighbours" dell'ex premier Davutoğlu, e che vorrebbe una Turchia egemonica sui molti i fronti marittimi, oltre che su quelli terrestri, lamenta ora rapporti difficili con tutti. La richiesta di adesione alla UE è congelata per il sommarsi di questioni "storiche" (genocidio armeno, Cipro, minoranza curda) e nuove tensioni (profughi siriani, permeabilità dei suoi confini per i miliziani Isis, islamizzazione della società e affaire Santa Sofia, libertà di stampa, incarcerazioni arbitrarie); Washington è sospettata di aver complottato il fallito golpe e di continuare a dare asilo al suo ispiratore Fethullah Gülen; la Siria settentrionale è stata invasa dalle truppe turche; il problema curdo conosce solo risposte militari (sia in Siria che in Iraq); i rapporti con la Russia sono ambigui, scissi fra rivalità e cooperazione (Idlib, abbattimento Sukhoi Su-24, Libia); la ricerca di spazio nei bacini che la circondano e la dichiarazione di nuove Zone economiche esclusive è fonte di attriti con Bulgaria, Romania e Grecia. Ma, soprattutto, la vicinanza del partito di Erdoğan (Akp) alla Fratellanza musulmana lo rende un nemico naturale delle potenze dell'autoritarismo militarista arabo, inimicizia che trova la sua plastica applicazione in Libia dove Turchia e Qatar (oltre a mercenari siriani) sostengono il Gna tripolino di al-Sārrağ, mentre l'Lna bengasino di Ḥaftar gode dell'appoggio di Egitto, Emirati Arabi, Arabia Saudita, Russia, Francia (e mercenari russi, ciadiani, sudanesi e siriani arruolati da Assad e Ḥizbullāh libanese filo-iraniano). Questo e molto altro ancora (rapporti con l'Italia, scenari balcanici, questioni energetiche, etc.) in questo numero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore