Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2020). Vol. 11: Tempesta sull'America
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multibook
Chiudi
ibs
Chiudi
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2020). Vol. 11: Tempesta sull'America - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Limes. Rivista italiana di geopolitica

Descrizione


Limes indaga la tempesta che agita gli Stati Uniti. Partendo dalle ultime elezioni presidenziali, ne scava le convulsioni interne, ne illustra le faglie. A determinare rabbia e incomprensioni è la condizione imperiale, sfruttata da alcuni Stati, subìta da altri, respinta da altri ancora. Cui si somma la diffidenza esistente tra la popolazione profonda e gli apparati federali. Per immaginare come la bufera potrà rovesciarsi sul pianeta. Nella prima parte “Americani vs Americani” approfondiamo le differenze tra le principali regioni della superpotenza. Ovvero le coste, post-storiche e massime beneficiarie dello status egemonico; il Sud, orgoglioso dell’impero e rabbioso verso il resto del paese che ne misconosce l’alterità; il Midwest, stretto tra l’istinto di estinguere l’impero e la voglia di custodirne la gloria. Quindi analizziamo la dimensione demografica, economica, elettorale dell’America attuale e futura. Nella seconda parte “Stati emersi vs Stati profondi” ci dedichiamo allo scontro tra l’amministrazione politica e gli apparati, tra il potere centrale e gli Stati federati, tra i complottisti e i media. Con passaggi sulla crisi della tecnocrazia e dell’università. Nella terza e ultima parte “La tempesta nel mondo” proviamo a stabilire il grado di maturità dell’impero, la distanza tra la superpotenza e gli alleati, le possibili conseguenze sul mondo del malessere statunitense. Descrivendo quale sarà l’approccio americano alla Cina, alla Russia, alla Germania, all’Anglosfera, all’America Latina. Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi. Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista. Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti. L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili. L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

in ottavo Copertina flessibile 279 978-8836150106 Ottimo (Fine) Libro usato proveniente da collezione privata, le pagfine sono in buona condizione e leggermente indorate dal tempo..

Immagini:

Limes. Rivista italiana di geopolitica (2020). Vol. 11: Tempesta sull'America

Dettagli

2020
16 dicembre 2020
Libro universitario
Periodico
300 p., Brossura
9788836150106

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Riccardo Alberti
Recensioni: 5/5

Il vol. 11/22 della rivista Limes indaga la crisi ďidentità degli Stati Uniti, determinata non solo dalla sovraestensione dell’impero, ma anche da una lotta per la ridefinizione del canone nazionale, in grado di creare profonde linee di faglia interne nel ceppo bianco dominante, non già in ragione della mera appartenenza al campo repubblicano o democratico, ma per un’idea sempre più divergente circa la natura stessa delľindividuo, delle sue libertà e, quindi, in ultima istanza, delľAmerica stessa. La narrazione canonica della storia patria, basata sulla condivisione delľeccezionalismo della ‘Città sulla collina’, è stata progressivamente sostituita da una suddivisione strutturale della società domestica, la quale tende a fratturarsi, sulla base di «sistemi competitivi di comprensione morale» e, grazie all’alta mobilità interna, a riagglutinarsi selettivamente in comunità (auto)ghettizzate (gated communities) tendenzialmente omogenee, sia sotto il profilo politico-valoriale, sia nei livelli di reddito e istruzione e, di conseguenza, nell’appartenenza etnica. I contributi del testo si addentrano poi nell’analisi di alcuni casi geografici esemplari: il disorientamento del Midwest, passato da Heartland della nazione a dispregiata Rust Belt, con le differenze paradigmatiche fra l’Ohio, un tempo swing State per antonomasia, ed oggi arroccato su un’identità conservatrice di stampo meridionale, espressione dei suoi centri rurali, e l’Illinois democratico che tende ad imporre i valori metropolitani della Stormy City al suo entroterra; l’«utopia blu» del verbo progressista della California way, che il Golden State vorrebbe estesa all’intero paese, ma che è anche fonte di straordinarie differenze sociali; il «razzismo ambizioso» e il desiderio ďinserimento sociale che segna la competizione tra anglos, latinos, tedeschi e afroamericani nello Stato delle Stella solitaria; le fondamentali differenze fra Philadelphia, Pittsburgh e il cuore rurale del Keystone State (Pennsylvania).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore