Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lineamenti di biblioteconomia - copertina
Lineamenti di biblioteconomia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Lineamenti di biblioteconomia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
40,90 €
40,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
40,90 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-58% 40,90 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
37,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,10 € 40,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
40,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,10 € 40,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-58% 40,90 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
37,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Quarto Stato
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lineamenti di biblioteconomia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro affronta sistematicamente, sia a livello teorico che a livello operativo, tutte le tematiche relative all'organizzazione e gestione di una struttura documentaria: dalla mappa informativa nazionale allo status del mercato librario, dalla gestione delle raccolte agli strumenti di interfaccia con esse (cataloghi), dal rapporto con l'utenza alle nuove tecnologie informatiche e ai nuovi mezzi di informazione: i classici audiovisivi, le basi dati in linea, fino ai frutti dell'editoria elettronica, i Cd-Rom.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3
1991
21 dicembre 1999
Libro universitario
376 p., ill.
9788843002511
Chiudi

Indice

Introduzione1.Le biblioteche in Italia di Claudio Di Benedetto/Classificare le biblioteche/La biblioteca pubblica/Appendice legislativa2.La costruzione delle raccolte di Madel Crasta/Introduzione/La formazione delle raccolte e i grandi movimenti librari/Le condizioni del cambiamento/Gli elementi della decisione/Le fonti dell'informazione/I partners/Risorse e modelli organizzativi3.La gestione delle raccolte di Paola Geretto/Fare e vivere la biblioteca/Tutela, conservazione e restauro/Reprografia/Gestione delle raccolte/Misurazione e valutazione dei servizi della biblioteca4.La catalogazione di Rossella Dini/Premessa/La catalogazione descrittiva/Le relazioni bibliografiche, ovvero l'architettura del catalogo/Gli accessi autore/titolo e l'organizzazione del catalogo/Gli archivi di autorità5.L'indicizzazione per soggetto di Alberto Petrucciani/Che cos'è l'indicizzazione/Indicizzazione e ricerca per soggetto/I linguaggi di indicizzazione/Il processo di indicizzazione6.Dal materiale al minore al materiale non librario di Attilio Mauro Caproni/Premessa/Le biblioteche e il materiale cosiddetto minore e non librario/Per una definizione della questione e la distribuzione delle formule/La questione terminologica e la classificazione dei materiali/Emarginazione e rivalutazione all'interno del contesto bibliotecario/Il bibliotecario di fronte al materiale non librario. Alcuni spunti presenti nella lettura/I problemi dell'organizzazione del materiale non librario7.Il libro antico di Lorenzo Baldacchini/Oggetto/Scopo/Acquisizione/Conservazione, tutela e restauro/Catalogazione/Appendice al capitolo 78.Il servizio di consultazione di Rino Pensato/Definizioni/Origini e tradizioni dei servizi di consultazione nelle biblioteche/Fattori costitutivi degli apparati di consultazione/Tipologia degli apparati di consultazione/I materiali delle sale di consultazione/Organizzazione delle sale di consultazione9.Didattica della biblioteca ed educazione degli utenti di Franco Neri/Introduzione/La questione terminologica/Linee di evoluzione storica/Il quadro attuale/La progettazione di percorsi di educazione degli utenti/La situazione italiana.

La recensione di IBS

Questo libro affronta sistematicamente, sia a livello teorico che a livello operativo, tutte le tematiche relative all'organizzazione e gestione di una struttura documentaria: dalla mappa informativa nazionale allo status del mercato librario, dalla gestione delle raccolte agli strumenti di interfaccia con esse (cataloghi), dal rapporto con l'utenza alle nuove tecnologie informatiche e ai nuovi mezzi di informazione: i classici audiovisivi, le basi dati in linea, fino ai frutti dell'editoria elettronica, i Cd-Rom.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi