L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Le ragioni che indussero nel 1954 Lucien Febvre e Fernand Braudel a pubblicare questo testo di Marc Bloch – osserva, presentandolo, Ugo Tucci – sono valide ancora oggi: qualche pagina, forse, apparirà superata, « ma che alcuni aspetti particolari possano essere messi in discussione non pregiudica la validità dell’opera». Bloch ha saputo cogliere, da quel grande studioso che è stato, i caratteri essenziali delle trasformazioni monetarie, mettendo in rilievo ad esempio, il rovesciamento dei rapporti fra l’Europa e l’Oriente, e la sua visione si allarga a un quadro economico di vasta portata, ribadendo la stretta connessione tra i fatti monetari e i movimenti profondi dell’economia, dei quali essi sono i rivelatori piú sensibili». Senza dubbio, nel lungo arco di tempo qui considerato, il Medioevo è il periodo meglio illuminato, ma le indicazioni di Bloch sono sempre suggestive e pregnanti: come quando pone il problema di che cosa significhi, per l’espansione europea, l’assenza di una produzione dell’oro di qualche consistenza; vi è come l’indicazione di una sfida, raccolta appunto dagli europei, tanto da far avanzare l’ipotesi che «non il possesso dell’oro, ma la sua ricerca» abbia messo in moto «i meccanismi della prosperità». Il lavoro di Bloch è rimasto purtroppo incompiuto, ma – come osserva Braudel – «è sembrato utile e importante permettere a coloro che lo hanno amato di ascoltarlo ancora un istante con la sua vera voce, alla ricerca di problemi a volte a portata di mano, a volte all’orizzonte della ricerca storica».
Le ragioni che indussero nel 1954 Lucien Febvre e Fernand Braudel a pubblicare questo testo di Marc Bloch - osserva, presentandolo, Ugo Tucci - sono valide ancora oggi: qualche pagina, forse, apparirà superata, « ma che alcuni aspetti particolari possano essere messi in discussione non pregiudica la validità dell'opera».Bloch ha saputo cogliere, da quel grande studioso che è stato, i caratteri essenziali delle trasformazioni monetarie, mettendo in rilievo ad esempio, il rovesciamento dei rapporti fra l'Europa e l'Oriente, e la sua visione si allarga a un quadro economico di vasta portata, ribadendo la stretta connessione tra i fatti monetari e i movimenti profondi dell'economia, dei quali essi sono i rivelatori piú sensibili». Senza dubbio, nel lungo arco di tempo qui considerato, il Medioevo è il periodo meglio illuminato, ma le indicazioni di Bloch sono sempre suggestive e pregnanti: come quando pone il problema di che cosa significhi, per l'espansione europea, l'assenza di una produzione dell'oro di qualche consistenza; vi è come l'indicazione di una sfida, raccolta appunto dagli europei, tanto da far avanzare l'ipotesi che «non il possesso dell'oro, ma la sua ricerca» abbia messo in moto «i meccanismi della prosperità».Il lavoro di Bloch è rimasto purtroppo incompiuto, ma - come osserva Braudel - «è sembrato utile e importante permettere a coloro che lo hanno amato di ascoltarlo ancora un istante con la sua vera voce, alla ricerca di problemi a volte a portata di mano, a volte all'orizzonte della ricerca storica».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore