Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lingua dei «Malavoglia» rivisitata -  Fulvio Leone - copertina
La lingua dei «Malavoglia» rivisitata -  Fulvio Leone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La lingua dei «Malavoglia» rivisitata
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,30 € 7,34 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,30 € 13,86 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,30 € 13,86 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,30 € 7,34 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lingua dei «Malavoglia» rivisitata -  Fulvio Leone - copertina

Descrizione


In gran parte della critica letteraria sui "Malavoglia" si menzionano spesso sicilianismi che, in realtà, tali non sono e che hanno contribuito alla creazione del diffuso luogo comune della spiccata insularità della scrittura verghiana, della sua forte valenza locale. Altri studiosi, invece, con maggiore prudenza hanno messo in rilievo la fondamentale (o quasi esclusiva) italianità del capolavoro. Attraverso uno studio comparativo condotto su oltre 30.000 parole di numerose opere letterarie coeve (per lo più settentrionali o toscane), l'autore propende per questa seconda e minoritaria linea interpretativa, riaprendo un dibattito che, sia pure con alti e bassi, sembra non essersi mai del tutto sopito.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La lingua dei «Malavoglia» rivisitata
La lingua dei «Malavoglia» rivisitata

Dettagli

2006
2 marzo 2006
159 p., Brossura
9788843037230
Chiudi

Indice

1. Critica tradizionale versus geolinguistica 1.1. I motivi di una nuova ricerca 1.2. Critica letteraria e idealismo 1.3. Una terminologia presaussuriana 1.4. Uno studio prevalentemente diatopico 2. I presunti sicilianismi 2.1. La verifica di asserzioni contrastanti 2.2. Nel lessico in genere 2.2.1. Chiose lessicali del Russo e di altri /2.2.2 Sostantivi chiosati da vari autori / 2.2.3. Verbi chiosati da vari autori / 2.2.4. L'aggettivo malo 2.3. Nei pronomi personali 2.4. Nella sintassi 2.4.1. I verbi in genere / 2.4.2. Modi e tempi / 2.4.3. Complementi / 2.4.4. Il che polivalente / 2.4.5. Fenomeni sintattici vari 3. Il dilemma linguistico del Verga 3.1. Il contesto storico e culturale 3.2. L'acquisizione di una lingua letteraria 3.3. Due aspirazioni contrastanti 4. Quadro teorico dell'analisi 4.1. Il concetto di diasistema 4.2. Il diasistema nell'Italia postunitaria 4.3. Le variabili della ricerca 4.4. Le varianti libere lessicali 5. Analisi diatopica 5.1. Lessemi dialettali o pluridialettali 5.2. Regionalismi e simili 5.3. Alcuni lessemi dell'italiano nazionale 5.3.1. Sostantivi / 5.3.2. Verbi / 5.3.3. Avverbi, aggettivi e pronomi 5.3. Analisi a campione delle metafore 5.4. Se avesse voluto sicilianizzare 6. Analisi diastratica, diafasica e diacronica 6.1. Italiano lingua dei colti 6.2. L'italiano dell'uso medio 6.2.1. La sintassi / 6.2.2. Il lessico 6.3. Il testo malavogliesco fra Ottocento e Novecento 7. Raffronto con altre opere del passato 7.1. Con altri romanzi del Verga 7.1.1. Il lessico / 7.1.2. La sintassi e fenomeni vari 7.2. Con I promessi sposi 7.2.1. Il lessico / 7.2.2. La sintassi e fenomeni vari 7.3. Con altre opere del secondo Ottocento 7.3.1. Il lessico / 7.3.2. La sintassi e fenomeni vari 7.3. Raffronto interlinguale 8. Conclusioni Appendice I. Prospetti Appendice II. Testi parzialmente spogliati Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi