Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale - copertina
Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale
Disponibilità immediata
33,15 €
-15% 39,00 €
33,15 € 39,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 39,00 € 33,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 39,00 € 33,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale - copertina

Descrizione


A partire dal tardo XI secolo, i regni giudicali di Cagliari, Torres, Arborea e Gallura si aprono a una vasta rete di rapporti mediterranei, per essere poi travolti - nel pieno Duecento - dall'espansionismo del Comune di Pisa e da forme di dominio signorile (Doria, Malaspina, Della Gherardesca) e comunale (Sassari) collegate alla stessa Pisa e a Genova. Su questo quadro, con l'avvento dei Catalano-Aragonesi si innesterà e poi sostituirà, durante i secoli XIV e XV, la dimensione unificante del regno di Sardegna, a lungo alleato dell'unico potentato locale superstite, il giudicato di Arborea. L'attenzione degli studiosi per la geografia politica ha finora lasciato in secondo piano il ruolo delle élites sarde, che appaiono partecipi e interpreti dei cambiamenti (il caso di Sassari in questo senso è paradigmatico). In un contesto così articolato, è possibile osservare da diverse angolature una varietà di linguaggi e rappresentazioni del potere, che attingono dalla tradizione bizantina o sono l'espressione dell'egemonia pisana e genovese, prima, e della Corona d'Aragona, poi, oltre che essere il frutto dell'originale rielaborazione operata nell'ambito dei quattro regni giudicali. Una pluralità di segni che riflette la ricchezza e complessità dei processi storico-culturali che interessano la Sardegna durante tutto il basso Medioevo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
24 settembre 2020
Libro universitario
400 p., Brossura
9788843099412
Chiudi

Indice

Indice
Abbreviazioni
Premessa di Alessandro Soddu
1. Regalia signa nel contesto funerario della Sardegna bizantina e altogiudicale. I Graeci tumuli di Giovanni Strinna
2. Il potere regio nella Sardegna giudicale (XI-XII secolo) di Alessandro Soddu
3. Origini, forme e sviluppi della fiscalità nella Sardegna giudicale (XI-XIII secolo) di Fabrizio Alias
4. Istituzioni e società nella Cagliari pisana. I burgenses Castelli Castri di Sandro Petrucci
5. Ugolinus Vicecomes, iudex Dei gracia gallurensis. Il testamento di Nino Visconti di Giacomo Floris
6. Equilibri interni e internazionali: i Doria “sardi” e la politica mediterranea genovese di Enrico Basso
7. Differenze e analogie tra le comunità ebraiche della Sardegna e quelle stanziate nel resto d’Italia di Miriam Davide
8. Marianus de Arborea dominus Gociani et Mamille fecit fieri. Alcune riflessioni sulla pittura trecentesca in Sardegna di Nicoletta Usai
9. Simboli del potere nella Sardegna medievale: le spade di Mariano IV di Arborea di Rosanna Lusci
10. Joyas emblemáticas de Martín el Joven para la defensa de Cerdeña di Joan Domenge
11. L’inventario post mortem di Martino i di Sicilia. Edizione del documento (bc perg. 497) con alcune riflessioni di carattere culturale di Andrea Lai
Bibliografia
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore