Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Le lingue d'Italia fuori d'Italia. Europa, Mediterraneo e Levante dal Medioevo all età moderna
Disponibilità immediata
24,00 €
-25% 32,00 €
24,00 € 32,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 32,00 € 24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 32,00 € 24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le lingue d'Italia fuori d'Italia. Europa, Mediterraneo e Levante dal Medioevo all età moderna -  Emanuele Banfi - copertina
Chiudi
lingue d'Italia fuori d'Italia. Europa, Mediterraneo e Levante dal Medioevo all età moderna

Descrizione


Lingua (non solo) letteraria basata sul toscano-fiorentino, l'italiano ha conosciuto nei secoli notevole circolazione - in competizione talvolta con altre varietà italo-romanze (siciliano, veneziano, genovese, napoletano) anche fuori dalla penisola quale veicolo di arti, musica, relazioni diplomatiche, transazioni commerciali. Il volume ricostruisce la complessa vicenda delle "lingue d'Italia" in Europa, nel Mediterraneo e nel Levante tra Duecento e Settecento. La trattazione muove dal basso Medioevo e, attraverso le fasi cruciali dell'Umanesimo e del Rinascimento, giunge all'età moderna, momento della definitiva fortuna dell'italiano quale tramite indiscusso della cultura nazionale e quale punto di riferimento per l'identità linguistica della penisola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
18 settembre 2014
392 p., Brossura
9788815252913
Chiudi

Indice

Ringraziamenti
I. Un territorio, degli uomini, delle idee: le basi identitarie dello spazio linguistico italiano
1. Alla ricerca di «migliaia di piccoli indizi, di rapide immagini...»
2. «Italiano» e «italiani altri»
3. Uno sguardo in macro-diacronia
4. Il farsi delle grandi lingue nazionali europee
5. L'Italia delle cento città
II. Dinamiche linguistiche tra penisola italiana, Europa, Mediterraneo e Levante in età medievale
1. L'Italia linguistica in relazione all'Europa, al Mediterraneo e al Levante
2. Sistemi italo-romanzi nell'Italia medievale
3. Il ruolo del latino quale lingua-tetto
4. Presenze linguistiche «altre» nell'Italia medievale
5. I motori e le centrali di diffusione di modelli linguistici italo-romanzi in Europa, nel Mediterraneo e nel Levante
III. I primi due secoli dell'età moderna: il Cinquecento e il Seicento
1. Il fiorentino, divenuto «italiano» e le sue fortune
2. Filo-italianismo e miso-italianismo in Francia
3. Le fortune dell'italiano, lingua del teatro di musica
4. Le fortune delle «lingue» d'Italia nel teatro comico
5. Altre fortune dell'italiano tra Umanesimo e Rinascimento
6. Segmenti dello spazio linguistico italiano nel Mediterraneo e nel Levante
IV. La crisi dell'italiano fuori d'Italia nel Settecento
1. L'italiano di fronte al consolidarsi delle (altre) lingue nazionali europee
2. La progressiva marginalizzazione dell'italiano in Francia (e non solo)
3. Voltaire, Mozart, Haydn e l'italiano
4. Italiano e «altri italiani» in Dalmazia, nell'Eptaneso ionico, nel Levante e nel Maghreb
V. Uno sguardo sul secolo XIX
1. Una risposta all'invito di Fernand Braudel
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore