Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Linguistica e retorica della tragedia greca. Nuova ediz. - Luigi Battezzato - copertina
Linguistica e retorica della tragedia greca. Nuova ediz. - Luigi Battezzato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Linguistica e retorica della tragedia greca. Nuova ediz.
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
26,60 €
Chiudi
Linguistica e retorica della tragedia greca. Nuova ediz. - Luigi Battezzato - copertina

Descrizione


Il linguaggio poetico è per sua natura ispirato, irrazionale, imprevedibile. A questa visione, antica e diffusa, se ne contrappone una secondo cui la lingua della poesia segue tecniche codificate e prevedibili: le figure retoriche. Ma il linguaggio poetico è davvero qualcosa di completamente differente dal linguaggio comune? Questo saggio affronta importanti problemi di linguistica e retorica nella tragedia greca (l'hysteron proteron, il "superlativo retorico", l'ordine delle parole, l'enjambement). Il tumultuoso progresso della linguistica contemporanea, spesso trascurato negli studi classici, offre alcuni strumenti concettuali importanti per studiare la lingua e la retorica della tragedia greca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2019
7 febbraio 2019
Libro universitario
XVII-183 p., Brossura
9788893592178

Conosci l'autore

Luigi Battezzato

Luigi Battezzato è professore di Letteratura Greca presso l'Università del Piemonte Orientale. È autore e curatore di numerosi saggi sulla tragedia greca, di critica testuale, di lingua e di metrica greca, di storia degli studi classici tra cui ricordiamo: Il monologo nel teatro di Euripide (1995), Ecuba. Testo greco a fronte (Rizzoli 2010) e Leggere la mente degli eroi. Ettore, Achille e Zeus nell'Iliade (Scuola Normale Superiore 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore