L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Quello della musica è stato il primo settore dei media e dell’intrattenimento a essere completamente trasformato dalla rivoluzione digitale. Prima ci sono stati Napster e la pirateria, dopo è stata la volta dell’arrivo e del consolidamento dello streaming. Entrambi i momenti hanno cambiato in profondità le coordinate di un settore che da decenni prosperava su solide certezze: qualcuno scopriva un talento, lo produceva e in caso di successo vendeva milioni di dischi, cassette, cd. Da quando il supporto si è smaterializzato e la musica si è fatta liquida, però, tutte le regole dell’industria musicale sonostate azzerate e riscritte.
La riflessione sul settore è sempre stata in progress, raccontando passo dopo passo i cambiamenti che hanno investito direttamente gli artisti e le canzoni e più in generale i media che della musica leggera fanno un ingrediente essenziale. Questo numero di Link ha invece l’ambizione di ricostruire questa profonda ristrutturazione con uno sguardo più ampio, completo e trasversale, che aiuti a capire quali sono le nuove regole e come con queste sono cambiati anche le forme dels uccesso, i gusti musicali, la produzione, le classifiche e l’intero business musicale e mediale. Dal rapporto con i brand dimoda al merchandising, dal live ai firmacopie, dalla promozione in televisione all’impiego estensivo dei social, la musica è cambiata. Ed è poi ancora stata travolta dall’emergenza sanitaria, con una pausa forzata. Link. Idee per la televisione vuole indagare i contenuti della musica, i nuovi suoni e generi che hanno dato nuova forma al panorama musicale italiano, con l’esplosione della trap e dell’indie, il ruolo di figure cruciali come i producer diventatistar. E raccontare come la narrazione musicale sui media sempre più passa da un sottile equilibrio tra quello che si fa dasempre e traiettorie radicalmente nuove.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore