L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per rendere un classico accessibile, bisogna renderlo meno classico, cioè toglierne qualche velo di polvere. La polvere del tempo si deposita sulle parole e così si fa in questa nuova collana BUR, e per questo testo, il più noto di Goldoni. Carlo Goldoni fu il riformatore rivoluzionario della Commedia dell'Arte, portata a livelli illuministici, da gioco scherzoso di maschere a intreccio malinconico (riflessivo) di una società morente (quella aristocratica) che faceva posto alla borghesia in ascesa. I suoi copioni, dinamici ed essenziali, contengono le sferzate d'ironia della nuova classe. Prototipo della donna indipendente (una femminista in anticipo), la protagonista e propietaria della locanda è una figura operosa, svelta e furba negli affari. Mirandolina si difende dai cicisbei nullafacenti, che campano di rendita e vanteria, mentre fa arrendere il bilioso avversario del suo sesso, costretto a corteggiarla inutilmente con la bava alla bocca. Sposerà il proprio cameriere, saranno la perfetta coppia del nuovo contro il vecchio. Goldoni, che abbandonò l'avvocatura per realizzare il suo sogno di bambino affascinato dagli attori e dalla recitazione, fra Venezia e Parigi, viene in queste pagine leggermente ammodernato, in una lingua più vicina alla nostra. Minimi interventi, perchè è proprio di questo autore, fra i maggiori del teatro europeo, aver indovinato non solo le trame ma aver anche proposto la koinè espressiva della nuova società. Goldoni morì nella capitale francese poco dopo il Re ghigliottinato. Morì in povertà, quasi dimenticato. Lo risentiamo come un contemporaneo. Questa è la caratteristica dei "classici".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore