Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Logica della vita quotidiana. Il soggetto tra ripetizione, identificazione e sintomo - Leonarda Razzanelli - copertina
Logica della vita quotidiana. Il soggetto tra ripetizione, identificazione e sintomo - Leonarda Razzanelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Logica della vita quotidiana. Il soggetto tra ripetizione, identificazione e sintomo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Logica della vita quotidiana. Il soggetto tra ripetizione, identificazione e sintomo - Leonarda Razzanelli - copertina

Descrizione


Possiamo dire che la psicoanalisi è una logica della soggettività? Ma quale soggettività? Non certo quella della filosofia, di cartesiana memoria, rispetto a cui tuttavia si colloca. In psicoanalisi si tratta di un soggetto «sovvertito» da un desiderio che implica il corpo nel pensiero e il pensiero nel corpo. E il termine «logica» non è da intendere in senso classico, come la scienza che studia le leggi del pensiero, bensì come la definisce Lacan: «scienza del reale». L'intento è quello di tornare alle origini della sovversione freudiana, che introducendo nel mondo l'idea che l'io non è padrone in casa propria, ha scoperchiato il vaso di Pandora della psiche umana.il testo verte su tre concetti: il soggetto, la ripetizione e il sintomo. Il concetto di soggetto ha le sue radici nel discorso filosofico e scientifico che ha preceduto la stessa nascita della psicoanalisi e ne ha permesso il concepimento. La ripetizione è il presentarsi del soggetto dell'inconscio tout court, che, nel mancare l'incontro con il reale, ha l'esigenza di identificarsi ad un significante o ad un'immagine che viene dall'Altro. In ultimo, la nozione di sintomo, che alla fine del suo insegnamento Lacan denominerà "sinthomo", implica non solo la presenza di un soggetto che «sceglie» ma anche l'insistere di qualcosa che «torna sempre allo stesso posto». Prefazione di Antonio Di Ciaccia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
19 ottobre 2017
Brossura
9788874627844
Chiudi

Indice

Indice

Prefazione di Antonio Di Ciaccia

I. Lo statuto del soggetto. Da Cartesio a Cantor a Gödel
La nozione di soggetto tra filosofia e scienza - Soggetto vs soggettività - Il soggetto tra coscienza e fondamento - Lacan e il cogito - La strada da Cartesio a Freud - Dalla crisi dei fondamenti alla crisi del soggetto

II. Il soggetto tra ripetizione e identificazione
Dal soggetto in filosofia al soggetto in psicoanalisi - Soggetto e ripetizione - La ripetizione nel testo freudiano - La ripetizione nell’insegnamento di Lacan - L’identificazione

III. Dal sintomo al fantasma al sinthomo
Premessa - Dal sintomo medico al sintomo analitico: Freud - Il sintomo nella prima parte dell’insegnamento di Lacan - Ma allora, che cos’è il fantasma? - Il fantasma: schema R e cross-cap (o piano proiettivo) - Sintomo e sinthomo - Per finire…

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore