L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 19,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1993
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 1996
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Lolita" è un romanzo coinvolgente e sconvolgente, che ha fatto scandalo, la cui trama è nota ai più. Entrato così prepotentemente nell'immaginario collettivo, tanto che il titolo si è trasformato in un neologismo. È la storia drammatica del maturo e affascinante Humbert Humbert e del suo amore malato e perverso verso la tredicenne Dolores Haze, detta Lolita, ragazzina impulsiva e maliziosa, una perfetta "ninfetta". Storia che si conclude con un omicidio, da classica tragedia greca. Humbert è il suo patrigno, ha sposato infatti sua madre e, appena rimasto vedovo, coglie immediatamente l'occasione di stare con la "sua" Lolita. La porta in viaggio per un anno, attraverso gli Stati Uniti, dove di motel in motel, può dare libero sfogo alla propria passione, approfittando della, seppur non così ingenua, adolescente Lolita. La tiene stretta un un legame di possessività e di ricatto, poiché, rimasta sola al mondo, Humbert è l'unico disposto a prendersene cura, ma a quale prezzo! Finché un giorno Lolita scompare, per riapparire poco più grande, sposata e incinta. Ad Humbert, ormai rinchiuso in carcere, non resta allora che affidare a un diario, che è poi il romanzo stesso, il ricordo di Lolita e il racconto del suo amore per lei, se di amore si può parlare. Sebbene tratti di un tema scabroso, il libro è un capolavoro assoluto, che è possibile apprezzare solo andando oltre la morale. Ci viene in aiuto la straordinaria penna di Nabokov, che usa una prosa articolata e ironica per descrivere i pensieri intimi e le pulsioni sessuali di Humbert, senza mai essere esplicito tantomeno volgare. È un argomento tabù che scuote, comprensibilmente, ancora le coscienze, affrontato da Nabokov in maniera magistrale con una scrittura ricercata e ironica, senza censura e senza pregiudizi. È certamente una lettura disturbante, che non si affronta a cuor leggero, ma almeno una volta nella vita va fatta.
lolita è un pomeriggio d'estate appiccicoso, sonnacchioso, scomposto
Gli archi del desiderio accordano i loro suoni anche su rovine infelici. Il destino può avere sembianze sinistre, eccentriche, innaturali, voci di limite e di accusa che la coscienza avverte da subito pur senza essere pronta a trattare con demoni morali. Perché qualcosa nel "lungo braccio peloso della coincidenza" trascende presto le mosse del caso togliendo via le cartacce della logica dall'intricato mosaico degli incontri. "Sono l'alto Humbert, con una cloaca di mostri putrescenti dietro il lento sorriso da ragazzo"; o ancora: "Perché mi sento incapace di fissare il punto in cui il bello e il bestiale si fondono?". La sincerità è verde come l'erba, ma la tentazione è viola come l'istinto. Cadere in se stessi è norma quotidiana anche quando la piega, nel fato di Humbert, è quella di un disperato e vivissimo amore per le "ninfette", ragazzine identiche a perle di tentazione. Solo in quel mondo la sua verità di dentro diventa vasca riposante, tappeto dei sensi, atterraggio appagato, a patto ovviamente di viverne anche i rovesci fangosi, le gelosie torturanti, le misere cronache di un litigio o di un distacco. Saranno anche molecole perverse, ma nelle mani di Nabokov sanno farsi da subito creta perfetta, maestria superlativa, lucentezza adamantina. Le risorse della lingua nei suoi romanzi aprono svolte di continua sorpresa, meravigliosi crateri di felicità inventiva. E anche nel toccare i marci tendini del delitto, gli urli orribili della solitudine, le piaghe della disperazione, Nabokov lancia la sua prosa su vette talmente alte che metterle in discussione è come arare di rancore le sopracciglia del pregiudizio.Pensare che l'ha scritto in inglese, non la sua lingua madre. Egli stesso dirà:"La mia tragedia privata è che ho dovuto abbandonare il mio idioma naturale, la mia lingua russa così ricca, libera, così infinitamente docile, per una marca di inglese di seconda qualità".Lolita è il lato della verità a cui non bussiamo ma che ci decide anche a nostra insaputa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore