Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lombardia romanica. Ediz. a colori. Vol. 1: I grandi cantieri - copertina
Lombardia romanica. Ediz. a colori. Vol. 1: I grandi cantieri - 2
Lombardia romanica. Ediz. a colori. Vol. 1: I grandi cantieri - copertina
Lombardia romanica. Ediz. a colori. Vol. 1: I grandi cantieri - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Lombardia romanica. Ediz. a colori. Vol. 1: I grandi cantieri
Disponibilità immediata
75,00 €
75,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
41,13 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione Gratis
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
41,13 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione Gratis
45,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisline
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
Matteus
Chiudi
Lombardia romanica. Ediz. a colori. Vol. 1: I grandi cantieri - copertina
Lombardia romanica. Ediz. a colori. Vol. 1: I grandi cantieri - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come è noto, la nozione di romanico "lombardo" supera largamente i confini amministrativi dell'attuale Lombardia, a marcare uno dei centri propulsori a raggio europeo del rinnovamento architettonico e artistico dopo l'Anno Mille. Al punto che quasi un secolo fa un grande storico dell'arte americano, Arthur Kingsley Porter, tentando con una monumentale catalogazione sinora insuperata di censirne i monumenti conosciuti, inglobava nel concetto l'intera Italia centro-settentrionale. Per non parlare della diffusione di formule architettoniche e soluzioni decorative, come quella degli archetti pensili, che ne proiettano anche a grande distanza i presunti effetti. Essa ne individua comunque il baricentro, che nella triangolazione tra Milano, Como e Pavia segna i raggiungimenti più alti del fenomeno, oltre a registrare la fitta trama di esperienze diffuse nel territorio, con densità e coerenza non comuni. Quale sia la ragione di tale situazione privilegiata è difficile dire. Si è fatto appello, non impropriamente, alla lunga tradizione di maestranze specializzate nella lavorazione della pietra (estratta dalle vicine cave prealpine) che si è voluta far risalire ai "magistri comacini" di età longobarda (ma si discute ancora sulla corretta etimologia del nome), o meglio ai maestri intelvesi e poi campionesi, che percorsero le strade dell'Italia centro-settentrionale tra il XII e il XIV secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2010
284 p., ill. , Rilegato
9788816604384
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore