Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lord Byron e le maschere della scrittura -  Diego Saglia - copertina
Lord Byron e le maschere della scrittura -  Diego Saglia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Lord Byron e le maschere della scrittura
Disponibilità immediata
15,56 €
-15% 18,30 €
15,56 € 18,30 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,30 € 15,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,30 € 15,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lord Byron e le maschere della scrittura -  Diego Saglia - copertina

Descrizione


Poeta geniale dalla vita sregolata, avventuriero e amante insaziabile, libero pensatore e nemico della religione, rivoluzionario e carbonaro, aristocratico e snob, idolo delle donne, il più "italiano" tra i poeti inglesi: sono molteplici le immagini che da più di duecento anni accompagnano la figura quasi leggendaria di Byron, simbolo del romanticismo e icona letteraria, culturale e storica. Ma qual è l'identità del poeta al di là di questi stereotipi? Secondo un percorso non cronologico bensì tematico, e attraverso ricostruzioni biografiche che si intrecciano con l'analisi delle opere del poeta, il volume ricontestualizza i luoghi comuni della maledizione, dell'ennui e dell'idealismo romantici legati al mito byroniano e recupera alcune delle infinite sfaccettature di un personaggio centrale nella cultura moderna per riconsiderarne il fascino assolutamente attuale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
15 ottobre 2009
162 p., Brossura
9788843049387
Chiudi

Indice

Abbreviazioni e sigle
Ringraziamenti
Introduzione. Le maschere di Byron
1. "Un'orda raffinata": della società
Misantropia ed aristocrazia/Nobiltà, politica e mondanità/Presunzioni nobiliari/Sconfinamenti autorizzati/Don Juan e i meccanismi della mobilità/La società inglese in Don Juan/Decadenza e rimpianti
2. "Un cittadino del mondo": del viaggiare
Verso il primo viaggio/Ritratto di un lord in partenza/La fatica del viaggiare/Il primo viaggio: luogo e storia/Il secondo viaggio: sulla via dell'esilio/Il senso del transito/Don Juan e l'opera in viaggio/Il viaggio finale
3. "Un'avversione assoluta per tutti i governi esistenti": della politica
Idee whig/Byron in parlamento: whiggery, liberalismo e aristocrazia/Byron e Napoleone/La politica della libertà/Pubblico e privato: il doge Faliero/L'idealismo del congiurato: Jacopo Foscari
4. "Smettere del tutto di mangiare": del corpo e del cibo
Il corpo come problema/Il controllo del corpo/Essere e mangiare: fame, gola e vanità/Il corpo divorante/La poesia del bere e del mangiare
5. "Far l'amore meccanicamente": del sesso e del desiderio
La poesia libertina di Don Juan/Desideri incrociati/Byron e il catalogo della seduzione/I rischi del piacere/Omosocialità e omosessualità/La necessità della passione
6. "Un'Italia libera": del Bel Paese
Byron e l'Italia: fra vita e scrittura/Byron e l'italianità/Le lingue d'Italia/L'immaginario ambivalente/Il carnevale della politica
Bibliografia

Conosci l'autore

Diego Saglia

Diego Saglia insegna letteratura inglese all’Universitàdi Parma. I suoi studi si incentrano sull’epoca romantica,con particolare attenzione alle tematiche del gotico,dell’esotismo e dell’orientalismo, dell’identità nazionalee di genere. Tra le sue pubblicazioni, Lord Byron ele maschere della scrittura (Carocci, 2009) e Byrone il segno plurale (Bononia University Press, 2011).È membro del comitato scientifico del Museo Byrona Palazzo Guiccioli (Ravenna) e la sua pubblicazionepiù recente è European Literatures in Britain, 1815-1832:Romantic Translations (Cambridge UniversityPress, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi