Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lorenzo Veneziano. Le virgines humilitatis. Tre Madonne «de panno lineo». Indagini, tecnica, iconografia. Catalogo della mostra (Vicenza, 16 aprile-29 maggio 2011). Ediz. illustrata - copertina
Lorenzo Veneziano. Le virgines humilitatis. Tre Madonne «de panno lineo». Indagini, tecnica, iconografia. Catalogo della mostra (Vicenza, 16 aprile-29 maggio 2011). Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lorenzo Veneziano. Le virgines humilitatis. Tre Madonne «de panno lineo». Indagini, tecnica, iconografia. Catalogo della mostra (Vicenza, 16 aprile-29 maggio 2011). Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lorenzo Veneziano. Le virgines humilitatis. Tre Madonne «de panno lineo». Indagini, tecnica, iconografia. Catalogo della mostra (Vicenza, 16 aprile-29 maggio 2011). Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel volume sono messe a confronto tre straordinarie opere di Lorenzo Veneziano accomunate dall'iconografia della Madonna dell'umiltà quella della chiesa di Santa Anastasia a Verona, di Santa Corona a Vicenza e di Santa Maria Maggiore a Trieste. Lo studio è stato occasione per tornare a riflettere sul ruolo di questo innovativo maestro, protagonista del panorama figurativo lagunare della seconda metà del Trecento, che manifestò una notevole capacità di interpretare e diffondere nuovi temi iconografici come quello della Virginis humilitatis, caro all'ordine domenicano. A margine il testo presenta gli inediti risultati emersi dalle indagini scientifiche condotte e coordinate dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Verona, Rovigo e Vicenza su questi tre rari dipinti "de panno lineo" di epoca trecentesca. Gli strumenti della diagnostica hanno permesso di acquisire importanti informazioni sulla tecnica e sui materiali pittorici utilizzati che risultano comuni alle tre tele, consentendo, anche grazie all'indagine radiografica, di acquisire importanti conferme sul piano attributivo. Dalle analisi è emerso lo stretto rapporto tra alcuni procedimenti operativi descritti negli antichi ricettari e quelli adottati da Lorenzo Veneziano, quali ad esempio il precoce impiego di supporti in tela, l'utilizzo dell'olio di lino e di alcuni particolari pigmenti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Catalogo della mostra di Vicenza, 16 aprile-29 maggio 2011 -- Volume nella sua brossura originale con bandelle, 142 pagine con numerose illustrazioni in nero e a colori. Libro in stato di nuovo -- Nel volume sono messe a confronto tre straordinarie opere di Lorenzo Veneziano accomunate dall'iconografia della Madonna dell'umiltà quella della chiesa di Santa Anastasia a Verona, di Santa Corona a Vicenza e di Santa Maria Maggiore a Trieste. Lo studio è stato occasione per tornare a riflettere sul ruolo di questo innovativo maestro, protagonista del panorama figurativo lagunare della seconda metà del Trecento, che manifestò una notevole capacità di interpretare e diffondere nuovi temi iconografici come quello della Virginis humilitatis, caro all'ordine domenicano. A margine il testo presenta gli inediti risultati emersi dalle indagini scientifiche condotte e coordinate dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Verona, Rovigo e Vicenza su questi tre rari dipinti "de panno lineo" di epoca trecentesca. Gli strumenti della diagnostica hanno permesso di acquisire importanti informazioni sulla tecnica e sui materiali pittorici utilizzati che risultano comuni alle tre tele, consentendo, anche grazie all'indagine radiografica, di acquisire importanti conferme sul piano attributivo. Dalle analisi è emerso lo stretto rapporto tra alcuni procedimenti operativi descritti negli antichi ricettari e quelli adottati da Lorenzo Veneziano, quali ad esempio il precoce impiego di supporti in tela, l'utilizzo dell'olio di lino e di alcuni particolari pigmenti.</p>.

Immagini:

Lorenzo Veneziano. Le virgines humilitatis. Tre Madonne «de panno lineo». Indagini, tecnica, iconografia. Catalogo della mostra (Vicenza, 16 aprile-29 maggio 2011). Ediz. illustrata

Dettagli

2011
12 maggio 2011
142 p., ill. , Brossura
9788836620142
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore